Gli eventi

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dall'11 al 13 luglio 2025

Tutta una serie di appuntamenti tra festival, musica e letteratura

Una carrellata di appuntamenti da segnare in agenda per il weekend in Puglia e in Basilicata.

A BARI 

Un’occasione da non perdere per riflettere sul presente e sul futuro del Mezzogiorno: venerdì 11 alle ore 19 nella sede dell’associazione ViviAmo in via Ottavio Serena 33 a Bari, si terrà la presentazione dell’ultimo libro del giornalista e scrittore Lino Patruno, Il Sud ha vinto, edito da Secoop Edizioni.
 
La serata sarà introdotta da Silvana Cavallo, presidentessa dell’associazione ViviAmo, e vedrà l’autore dialogare con Nicola De Dominicis, responsabile di Liberosso – Agenzia di servizi editoriali e comunicazione, che ha curato insieme all’associazione l’organizzazione dell’evento. In un momento storico in cui il Sud continua a essere oggetto di narrazioni contrastanti, Lino Patruno – storica firma del giornalismo meridionale e già direttore della Gazzetta del Mezzogiorno – propone un punto di vista originale e controcorrente: il Mezzogiorno non è solo un territorio da recuperare, ma costituisce un Sud che ha già "vinto" trovando un suo personalissimo riscatto attraverso nuove eccellenze, e non solo in campo turistico, ma anche tecnologico, agricolo e ambientale. Un Sud diverso che merita di essere raccontato al di là dei soliti cliché ponendo fine per sempre a tradizionali atteggiamenti di vittimismo e fatalismo: il Sud non più calamità, ma calamita. Basta cambiare accento per cambiare la percezione di un mondo intero. Ingresso gratuito, gradita prenotazione al numero 340 001 5224.
Sempre venerdì 11 a Gravina in Puglia si terrà un evento gratuito dal titolo «Il ritmo degli alberi: la pace e la musica» nella Masseria Recupa di Scardinale. Organizzato da Laverdevia, associazione presieduta da Vincenzo Coppa, impegnata ad attivare processi di rinascita dei territori rurali valorizzando tutti quegli elementi, che consentono di esprimere la modernità degli stessi, l’evento si inserisce nel programma di "RADICI (Reti Attive Dinamiche e InterConnesse dell’Io) - Le giornate della Recupa 2025: il rispetto e la cura". Appuntamento alle 19, dove
verrà messo a dimora un pilastro della pace noto anche come 'Peace Pole'. Questo tipo di pilastro è un simbolo internazionale dedicato alla pace che reca la frase 'May Peace Prevail on Earth' (Possa la Pace prevalere sulla terra). I Pilastri della Pace sono stati ideati in Giappone da Masahisa Goi nel 1955, sono presenti in 180 paesi in tutto il mondo con decine di migliaia di pilastri eretti e servono come promemoria visivo e simbolo dell’aspirazione universale alla pace. Alle 19.30  "Roset s’voule mar'tè" spettacolo del gruppo teatrale gravinese 'Le scoile du Prjatore' e alle 20 la performance sonora di 'Re/visioni' (Vincenzo Mastopirro al flauto e Antonio Dambrosio alla malletstation/percussioni), progetto realizzato con il preciso intento di 'Re/visionare' melodie di brani celebri in una sorta di percorso che vede l’improvvisazione come elemento primario legato a sensazioni che il momento riesce a donare. Questa originale idea musicale incontrerà, venerdì 11 luglio, alla masseria Recupa di Scardinale di Gravina in Puglia, un luogo in cui ci sarà un’interazione tra ambiente naturale e quello sonoro. Durante la serata sarà promossa una raccolta fondi a favore del presidio di "Libera" operativo a Gravina in Puglia.
Sabato 12 luglio la Compagnia Malalingua riporta in scena "San Nicola dei baresi", spettacolo dedicato alle storie e alle tradizioni legate al culto di San Nicola. Dieci spettacoli teatrali, nove compagnie coinvolte, prime nazionali e regionali, la musica e il teatro, da San Nicola ad Abramo, passando per Paolo Poli ed Edipo, con ospiti del calibro di Pino Strabioli, Ivan Talarico, Stefano Sabelli. Il teatro di narrazione è il grande protagonista della rassegna Bari Leggera, presentata dalla Compagnia Malalingua, all’interno del cartellone de Le due Bari, con la direzione artistica di Marco Grossi, in programma da martedì 8 luglio al 27 settembre(il laboratorio in 11 incontri “Bari Narrata” ha già avuto inizio il 3 luglio), con una coda di due eventi anche nel mese di settembre.
A Molfetta sarà un sabato all’insegna dell’inclusione quello in programma domani, 12 luglio, a conclusione della seconda edizione di “Molfetta All Inclusive”: una tre giorni dedicata al valore delle differenze, alla forza dei gesti quotidiani e alla bellezza di una comunità che sceglie di esserci, insieme, senza distinzioni. Tre serate intense e piene di vita, quelle dell’attuale edizione, pensate per abbattere ogni barriera – fisica, culturale, sociale o emotiva – e celebrare la ricchezza che nasce dall’incontro tra le diversità. Perché l’inclusione non è un concetto astratto: è un percorso, è un impegno, è un’occasione per crescere insieme. L’ultima giornata ricca di attività entrerà nel vivo a partire dalle 10:30 con due laboratori: “Illustrazioni e CAA” a cura di Edizioni La Meridiana, e il “Laboratorio di Cucina Inclusivo” nel Seminario Regionale con la collaborazione di Molino Casillo. Si proseguirà alle 17 al Molo Pennello con la Veleggiata inclusiva a cura della Compagnia del Mare e del Circolo della Vela. La giornata si concluderà nel segno del divertimento con lo spettacolo “Il Cotto e il Crudo” portato in scena in Piazza Municipio a partire dalle 21 dai due comici Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo. In un tempo in cui è facile alzare muri, Contasudinoi, organizzazione di volontariato della città, sceglie di costruire ponti. E lo fa trasformando la città in uno spazio aperto e accogliente, dove musica, spettacoli, incontri, sport e divertimento diventano strumenti per affermare che nessuna condizione – fisica, mentale, sociale o culturale – può o deve diventare un limite alla partecipazione. «Molfetta All Inclusive non è solo un evento, è una dichiarazione collettiva di apertura e inclusione, è impegno quotidiano e realizzazione di azioni concrete con finalità solidali e inclusive, un’occasione per metterci in ascolto gli uni degli altri e camminare insieme, senza distanze» spiega Diletta Rosati, presidente di Contasudinoi. «L’inclusione è un'opportunità. Abbattere le barriere, fisiche e culturali, significa migliorare la qualità della vita dell’intera comunità. Questa manifestazione nasce per condividere e ricordarci che nessuno deve restare indietro».

NEL BRINDISINO

Da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025 a Ceglie Messapica si tiene il Festival dei Giochi, giunto alla XX Edizione. Giochi per bambini e adulti, gare popolari, tradizionali e sfide folli. Ogni giorno appuntamento nel centro storico a partire dalle 17,30, ingresso libero. Si comincia con "La città che gioca": nelle piazze e lungo le strade si potranno trovare giochi di legno, tiro con l’arco, giochi antichi, monopattini e poi gli scacchi, con il Laboratorio Scacchistico Barese, o il tombolo e il ricamo presentati dall’Associazione Arti e Mestieri da Tramandare. Non mancheranno i laboratori artigianali, laboratori di circo, letture animate l’ormai immancabile Biliardone Umano. 

NEL LECCESE

Mesagne si prepara ad accogliere la IX edizione estiva del Freedom Jazz Festival, un evento musicale di respiro internazionale, organizzato da Lydian in collaborazione con il Comune di Mesagne e con lo Springtime Jazz Festival, grazie al supporto del progetto SIAE "Per chi crea", al sostegno del Ministero della Cultura (MIC) e di Luoghi Comuni Puglia. Il festival, sempre più punto di riferimento per il jazz creativo e contemporaneo nel Sud Italia, si articolerà in due rassegne concertistiche e due residenze artistiche che coinvolgeranno giovani musicisti, ensemble orchestrali e special guest di rilievo internazionale. 

11 Luglio, Piazza Orsini del Balzo: Gaetano Partipilo “Boom Collective”. Line up: Gaetano Partipilo: sax; Angela Esmeralda: voce; Seby Burgio: piano; Federico Pecoraro: basso; Dario Congedo: batteria. 12 Luglio, Piazza Orsini del Balzo: “Freedom Extensive meets Gianluca Petrella.

Sabato 12 luglio – La Praja festeggia il suo compleanno con FABIO ROVAZZI, ANDREA DAMANTE e LE-ONE
Il weekend si apre con una notte imperdibile: il compleanno della Praja, una festa spettacolare pensata per celebrare la sua storia e guardare al futuro. Sul palco tre ospiti d’eccezione.
Fabio Rovazzi, artista poliedrico che ha rivoluzionato il linguaggio musicale e social in Italia, sarà protagonista di questa serata speciale. Dall’exploit virale di "Andiamo a comandare" al successo di brani come "Volare", "Faccio quello che voglio" e "La discoteca italiana", Rovazzi ha saputo imporsi come cantautore, performer e personaggio mediatico capace di parlare a milioni di persone con uno stile ironico, leggero e profondamente contemporaneo. La sua carriera, che spazia dalla musica al cinema, dalla TV ai social media, lo rende una figura chiave della cultura pop italiana degli ultimi dieci anni.
Accanto a lui Andrea Damante, DJ e produttore diventato volto noto al grande pubblico grazie alla TV, ma oggi artista riconosciuto nei circuiti della dance italiana. Dopo aver conquistato le luci dei riflettori con programmi di successo come Uomini e Donne e Grande Fratello VIP, Damante ha avviato una carriera musicale solida, tra produzioni, DJ set e partecipazioni ai principali festival. L’energia delle sue performance e il suo carisma lo rendono un nome sempre atteso dal pubblico dei club.
A completare il trittico, una delle nuove voci più promettenti del rap italiano: Le-One. Classe 2003, Le-One ha conquistato l’attenzione con il singolo "Addo Staje", certificato Disco di Platino, e con l’EP "Nessuno" che conferma il suo stile personale, definito “raplodico”, capace di fondere melodia e racconto urbano. Giovane, diretto, autentico, Le-One dà voce ai sogni e alle sfide di una nuova generazione, portando sul palco uno sguardo fresco e coinvolgente.

Domenica 13 luglio – BELLO FIGO
La domenica è nel segno della provocazione e dell’ironia dissacrante con il ritorno di Bello Figo, artista ghanese naturalizzato italiano, diventato celebre per il suo approccio satirico e irriverente alla musica trap. Attivo dal 2007, è riuscito a trasformare un linguaggio trash e volutamente parodico in uno strumento di critica sociale e politica. Con brani come "Non pago affitto" e "Sono bello come profugo", ha affrontato temi caldissimi – razzismo, stereotipi, immigrazione – diventando una delle figure più controverse e dibattute della scena musicale italiana. Dopo anni di successi virali, contestazioni, firme con major come Warner Music, e un’impronta indelebile sulla cultura web, Bello Figo torna a infiammare la Praja con uno show che è molto più di una performance musicale: è uno statement culturale.

NELLA BAT

LRDL SUMMER TOUR 2025 de La Rappresentante di Lista prosegue a Bisceglie l’11 luglio (Dolmen Summer Festival). Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina porteranno sul palco i brani del loro repertorio più amati dai fan e non mancherà in scaletta spazio per Giorni Felici, quinto album in studio della band. Il disco è uscito lo scorso 25 ottobresu tutte le piattaforme digitali e negli store fisici per Woodworm/Numero Uno/Sony Music Italy e rappresenta una nuova evoluzione nella scrittura e nella composizione de LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, riconoscibile e sempre in movimento: la band torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e che diventano suggestione per scrivere l'oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto: LRDL continua a indagare l’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo.

La Fondazione S.E.C.A., nel ricco cartellone della rassegna estiva Fuori Museo 2025 – 10° edizione, presenta il tanto atteso laboratorio “Arte a colori”, programmando tre incontri nei pomeriggi dell’11, 19 e 25 luglio a partire dalle ore 17:30. I mini-corsi di acquerello si terranno all’aria aperta nella splendida piazza Duomo a Trani. Durante i laboratori, osservando direttamente il paesaggio circostante e traducendolo su carta con la tecnica dell’acquerello, si imparerà a cogliere luci, ombre, colori e atmosfere, sviluppando lo sguardo artistico e la sensibilità cromatica: i soggetti ispirativi saranno proprio le bianche pareti della maestosa cattedrale, l’azzurro del cielo e il blu del nostro splendido mare e tutto ciò che catturerà l’occhio del piccolo artista. Ad ogni partecipante verrà fornito tutto il materiale necessario dallo staff del Polo Museale di Trani. La quota d’iscrizione ad ogni incontro è di € 6,00. La partecipazione è consigliata a bambini a partire dai 6 anni.

NEL FOGGIANO

Dopo Giovinazzo, la rassegna culturale Conversazioni dal Mare fa tappa a Mattinata. L’11 e il 12 luglio Belvedere Monte Saraceno, affacciato sulla piana degli ulivi che declina verso il mare, ospiterà grandi voci del giornalismo, della poesia e del pensiero civile. Due serate gratuite e aperte a tutti, con l’obiettivo di coltivare consapevolezza e comunità.

Venerdì 11 luglio alle 20 aprirà la serata Lirio Abbate, giornalista sotto scorta, autore di inchieste contro le mafie, che parlerà del suo ‘I diari del boss’, un ritratto inedito e privato di una delle figure più oscure della storia criminale non solo italiana, il boss Matteo Messina Denaro. A seguire a partire dalle 21 Serena Bortone presenterà il suo romanzo tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi. La prima serata di Conversazioni a Mattinata si concluderà con il monologo intriso di poesia del ‘paesologo’ Franco Arminio.

Sabato 12 luglio apre la serata Gaia Tortora raccontando il suo calvario umano, quello di suo padre Enzo e di tutta la famiglia. Alle  21 il noto infettivologo Matteo Bassetti condurrà il pubblico in una riflessione sull’essere medico oggi, in compagnia del vicepresidente della Regione Puglia, nonché assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese. Grande chiusura con il decano del giornalismo italiano all’estero, Antonio Caprarica, già corrispondente Rai da Londra, che dialogherà con il giornalista Giovanni Dello Iacovo per affrontare un viaggio nel tempo facendosi spazio in quell’alone di malasorte che sembra avvolgere davvero, e da sempre, i detentori del titolo del Galles.

IN BASILICATA

L'11 luglio a Grumento Nova è in programma il concerto di Simona Molinari, cantautrice e compositrice, all’attivo una straordinaria produzione fra pop e jazz. Con la popolare artista napoletana, vincitrice di numerosi premi, fra questi la Targa Tenco, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano. Cantautrice, attrice, sette album all’attivo, ha tenuto concerti nei club più prestigiosi di tutto il mondo (Blue Note di New York e Tokyo, Teatro Estrada di Mosca). Si esibirà nel Teatro Romano.

Privacy Policy Cookie Policy