Gli eventi
Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 13 al 15 giugno
Tra musica, spettacoli, teatro, sport e natura: una carrellata di appuntamenti
Una carrellata di appuntamenti tra musica, spettacoli, teatro, sport e natura
A BARI E PROVINCIA
Al via a Molfetta Storie Italiane Festival con il Premio Strega Mario Desiati "Malbianco": venerdì, 13 giugno 2025, alle ore 18:30, sarà alla Libreria Il Ghigno a Molfetta per Storie Italiane Festival, per presentare il suo nuovo romanzo Malbianco Einaudi, un romanzo intenso e lirico che esplora il legame profondo tra memoria, radici e identità. Ingresso libero.
Sempre a Molfetta per gli amanti dello sport torna la Network Run. Domani, 14 giugno, andrà in scena l’ormai classico evento podistico promosso da Network Contacts, realtà leader nel settore BPO e del Customer Care. Sette chilometri di percorso tra centro cittadino e zona industriale, in una città simbolo per l’azienda, non solo perché sede storica del suo headquarters, ma perché rappresenta l’inizio di una storia ormai trentennale. La partenza è fissata alle 8.30 da piazza Garibaldi – luogo in cui la Network ha mosso i suoi primi passi – mentre l’arrivo sarà nella sede in via dei Viaggianti, dove ci saranno musica, ristoro e momenti di allegria condivisa. Non una gara, ma un vero viaggio collettivo, che mette al centro il welfare aziendale, riconoscendo nello sport una leva fondamentale per favorire la coesione, la motivazione e lo spirito di squadra. Il ritrovo sarà a partire dalle 7.30. Poi, dopo i primi chilometri nel centro cittadino, la corsa coinvolgerà le vie della zona industriale.
Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 21.00 la corte all’aperto di Palazzo Pesce a Mola di Bari presenta “Blue moon in summer Remembering Richard Rodgers” insieme a Annarita Garofalo alla voce, Alessandro Binetti al piano, Gianpaolo Chiarella al contrabbasso e a Fabio delle Foglie alla batteria. Il pluripremiato compositore americano Richard Rodgers, insieme al paroliere e amico per tutta la vita, Lorentz Hart, ci ha consegnato le più belle song, destinate a vivere per sempre. Il quartetto ci accompagnerà in questo fantastico percorso musicale.
Sabato 14 e domenica 15 giugno va in scena al Teatro Abeliano di Bari MUSE, ideazione e regia di Benedetta Lusito (voce recitante, canto, percussioni) con Antonio Errico (chitarra e voce). Le donne hanno da sempre rappresentato il collante tra la tradizione e lo scorrere del tempo. La delicatezza e la forza di codeste figure storico – letterarie ha destato sovente il mio interesse e la grande curiosità di conoscerle… Biglietti al botteghino e su Vivaticket.
Venerdì 13 giugno ad Altamura la rassegna «Radici Sonore» presenta I've been waiting for you, nuovo album del quintetto di Giuseppe Venezia e Fabrizio Bosso. La rassegna, all'interno della Dimora Cagnazzi di Altamura vuole essere un ponte tra passato e presente, tra tradizioni radicate e contaminazioni artistiche. Un modo per conoscere le ricchezze della nostra terra attraverso la musica e l'arte. Il quintetto vede al contrabasso Giuseppe Venezia, Fabrizio Bosso alla tromba, sassofono e flauto Attilio Troiano, pianoforte Bruno Montrone, percussioni affidate a Pasquale Fiore. Info. 3664581650
NELLA BAT
“Eccellenze” a Palazzo delle Arti Beltrani porta in scena venerdì 13 giugno un nuovo appuntamento con la musica classica con il recital pianistico “Vecchi e nuovi orizzonti musicali”, che vede protagonista nel prestigioso Salone Beltrani il giovane talento Vito Saulle. Dalle ore 19:00 per “Musica a Corte” la giovane promessa del pianoforte esegue un programma che abbraccia epoche e stili differenti e promette emozioni intense in cui le note di grandi maestri, da J. S. Bach a F. Chopin, passando per L. V. Beethoven, S. Prokofiev e A. Ginastera, risuonano potenti, intrecciando emozione e virtuosismo. L’appuntamento con le “Eccellenze”, nato per celebrare i giovani talenti e la bellezza della musica classica e organizzato a cura di Delle Arti ODV ETS, in collaborazione con due delle istituzioni musicali più rappresentative di Puglia, il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari e il Conservatorio Nino Rota di Monopoli, prosegue per regalare momenti indimenticabili a tutti gli appassionati, in un’atmosfera raffinata e suggestiva.
NEL FOGGIANO
Per il terzo anno consecutivo, Lucera partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia, promosse dall’INRAP (Institut national des recherches archéologiques préventives) e coordinate in Italia dal Ministero della Cultura.
Sabato 14 giugno, grazie al patrocinio del Comune di Lucera, l’Archeoclub d’Italia APS – Sede di Lucera “Minerva” presenta “Il Palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re”, alla scoperta delle vestigia emblematiche della Lucera del XIII secolo. Il Palatium Svevo, aperto in via eccezionale per l’occasione, e le imponenti mura e torri della Fortezza Angioina saranno oggetto di
quattro tour guidati da guide turistiche abilitate della Regione Puglia, durante i quali i partecipanti potranno approfondire la conoscenza delle nostre bellezze storiche, architettoniche e archeologiche. Durante il percorso vi saranno performance teatrali e musicali, momenti divulgativi a tema archeologico e visita in anteprima al cammino di ronda restaurato di recente. Inoltre, per celebrare il 50° anniversario delle riprese del film Il soldato di ventura, è previsto un focus cinematografico che metterà in luce il legame tra Lucera e la settima arte.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: WhatsApp (solo messaggi): 389 5237630; Email: info@archeoclublucera.it
LECCE E PROVINCIA
Alcuni dei rappresentanti del made in Italy più longevo si daranno appuntamento venerdì 13 e sabato 14 giugno in provincia di Lecce: l’occasione è rappresentata dall’Incontro d’Estate della Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org), associazione che abbraccia le aziende con almeno 100 anni di ininterrotta attività. L’evento farà tappa in tre realtà imprenditoriali dalla storia secolare - Leone de Castris 1665 di Salice Salentino, Apollonio Vini 1870 di Monteroni di Lecce e Cantina Coppola 1489 di Gallipoli – a conferma della tradizione vitivinicola di un territorio capace di esprimere prodotti di eccellenza apprezzati in tutto il mondo.
Proprio al tema della cultura aziendale sarà dedicato un approfondimento in programma sabato 14 giugno alle ore 10.30 presso Apollonio Vini 1870.
TARANTO
Venerdì 13 giugno alle 20.00, nella sede dell’azienda Caffè Ninfole, a San Giorgio Ionico (Taranto), l’evento “Earthphonia Live – Suoni e voci della terra”, con Max Casacci, che ha curato suoni e immagini, e Mariasole Bianco, scienziata e divulgatrice. Ingresso gratuito, su prenotazione su Eventbrite. “Earthphonia Live - Suoni e voci dalla terra” è un altro degli eventi all’interno della quinta edizione del MAP Festival, una stupefacente immersione sonora e narrativa tra i segreti del Pianeta. L’esibizione live del fondatore e chitarrista dei Subsonica, interamente creata suonando campionamenti dei suoni della terra, si fonde alle parole della stimata scienziata e divulgatrice naturalistica, in uno spettacolo che si pone in prima linea nella battaglia per l’ambiente.
“Earthphonia” celebra i suoni della natura e dei suoi ecosistemi trasformandoli in musica, ritmo, melodie e orchestrazione senza utilizzo di strumenti musicali. Dalle profondità degli oceani fino al cratere di un vulcano in eruzione che scandisce il ritmo della Terra come in un rave primordiale, passando per foreste, fiumi, alveari, uccelli e montagne.
BRINDISI E PROVINCIA
Nel teatro parco archeologico di Santa Maria d'Agnano a Ostuni il 14 giugno alle 19.30 si terrà un incontro straordinario tra storia, scienza e mistero con ospiti di rilevanza internazionale dal titolo Mummie antiche e moderne - Conservare il corpo, dall’Antico Egitto alla Puglia, alla ricerca dell’eternità.
Un viaggio affascinante tra ritualità, scienza e mito, alla scoperta di come l’umanità abbia cercato – nei secoli – di fermare il tempo. Parteciperanno Giuseppe Abbracciavento e Donato Coppola.
Si segnala il primo appuntamento della stagione estiva 2025 di Dep Art Out, dedicato all'artista olandese Leo Vroegindeweij, in collaborazione con The Merchant House, Amsterdam, a cura di Marsha Plotnitsky ed Emma Pasqualino Di Marineo. La mostra si svolgerà in un’unica sera, sabato 14 giugno, dalle 18.00 alle 21.00, aprendo così anche per quest'anno il format One Night Only. Conosciuto a partire dagli anni ’80 per le sue sculture in metallo e pietra, che gli hanno valso importanti riconoscimenti istituzionali, Vroegindeweij ha progressivamente spostato la sua ricerca verso progetti più "effimeri". Privilegia interventi in luoghi inaspettati, spesso lontani dai circuiti tradizionali dell'arte.