gazzetta weekend

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal primo al 4 maggio

Ecco tutta una serie di appuntamenti tra musica, visite guidate e teatro

Sarà un weekend lungo quello da giovedì primo maggio a domenica 4, che includerà anche la festa dei lavoratori. Ecco tutta una serie di appuntamenti tra musica, visite guidate e teatro.

BARI E PROVINCIA

Si svolgerà nel parco 2 Giugno la sesta edizione del “Primo Maggio Barese”. Quattro aree proporranno musica di ogni genere: main stage, uno stage di musica elettronica, il Red Bull stage truck all’interno dello street food festival, e quello dedicato alla black music curato da Gutter Corp, label gestita da Amerigo Benedettelli, giovane barese che si occupa di management e comunicazione in ambito discografico. Spazio agli emergenti  tra cui gli Au Revoir Sofia. E poi Guido Cagiva, rapper barese che si distingue per uno stile diretto e tagliente. Kyoto, producer barese, esplora invece i territori dell’elettronica ambient e sperimentale. A chiudere la pista elettronica sarà Chami, ospite internazionale e resident del leggendario club Berghain di Berlino. Gli ospiti principali della serata saranno i Sud Sound System, attesissimi sul main stage alle ore 21.

Venerdì 2 maggio 2025 alle ore 21.00, Palazzo Pesce a Mola di Bari presenta The songbook of the century. Le più belle melodie del XX secolo con la voce di Beppe Delre e il pianoforte di Vito di Modugno. Un viaggio itinerante fra le più belle melodie del XX secolo: brani come “My Way”, “I’ve Got You Under My Skin”, “The good life”, “How deep is your love”, “Historia de un amor”, “It hurt s to say goodbye”, “It’s impossible”, “Guarda Che Luna”, “Spicchio di luna”, “Tre settimane da raccontare”, “Almeno tu nell’universo”, “Ancora”, ed altre ancora. Un concerto dedicato a quelle canzoni che hanno fatto la storia della musica d’autore e che oggi sono a pieno diritto riconosciuti veri e propri classici.

AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e con Ergo Sum produzioni, presenta il settimo e ultimo spettacolo della stagione di prosa: "Un Amore", in programma sabato 3 maggio alle 20.30 presso il teatro comunale Luciani. Un amore, nel riadattamento del testo reso in forma di monologo, ha l’intento di celebrare l’omonimo romanzo, ingiustamente considerato opera minore, di Dino Buzzati. A portare sul palcoscenico l’unico scritto “erotico” dello scrittore, è l’attore Paolo Briguglia, noto per le sue numerose interpretazioni di successo sul piccolo e grande schermo, oltre che a teatro. Diretto da Alessandra Pizzi, Briguglia darà corpo e voce al protagonista della storia, Antonio Dorigo, un uomo egoista, superficiale, disinteressato ad affetti sinceri e fruitore di prestazioni sessuali occasionali con ragazze molto giovani, anche minorenni. Quando Laide, una giovane ballerina di fila della Scala farà ingresso nella sua vita, Dorigo farà esperienza di un amore vero, di esemplare limpidezza, ma desinato a smarrirsi nella menzogna.

Sabato 3 maggio 2025 alle 19.30, a Bari presso la Chiesa di San Gregorio in piazza della Basilica di San Nicola, si terrà il Concerto di Musica Antica (arpa, viola da gamba, cornetto) organizzato dall’Associazione Pugliese Italo Polacca. L’evento in occasione dell’anniversario della prima costituzione polacca proclamata il 3 maggio 1791.  I brani musicali saranno scelti ed eseguiti dai maestri: Agostino Turturro, Paola La Forgia e Nicola Pappalettera. Ingresso gratuito.

Domenica 4 maggio, al Demodé Club di Modugno (Ba) giunto quest’anno alla sua venticinquesima stagione, sarà proposto il concerto di Piero Pelù che si esibirà con una tappa del suo tour “Il Ritorno del Diablo” che, dopo uno stop forzato per motivi di salute, lo sta vedendo salire sui palchi dei principali club italiani.

Il concerto al Demodé sarà l’occasione per tutti gli appassionati del rock di festeggiare insieme all’ex frontman dei Litfiba quattro importanti anniversari: i 40 anni di “Desaparecido”, i 35 di “El Diablo”, i 30 di “Spirito” e i 25 di “Né buoni né cattivi”. Insieme a Piero Pelù saliranno sul palco i suoi Bandidos con Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli “Mitraglia” alla batteria e Max Gelsi “Sigel” al basso con un ospite d’eccezione, Antonio “Don” Aiazzi, che sarà alle tastiere nei brani del repertorio Litfiba. Ad aprire lo show saranno invece gli Spleen, giovane rock band di Firenze.

TARANTO 

“Homo faber: mestieri e saperi della Taranto antica” è il titolo della visita tematica che il 1 maggio caratterizzerà le attività del Museo archeologico nazionale di Taranto, in occasione della Festa dei lavoratori 2025. Alle 11.00 di giovedì prossimo, il personale del MArTA accompagnerà i visitatori in un percorso di un’ora e mezza che si svilupperà all’interno delle sale espositive, attraverso le attestazioni epigrafiche e gli strumenti da lavoro rinvenuti nelle sepolture o scolpiti su stele funerarie. Si tratta dei segni dal passato che costituiscono la testimonianza dell’intesa attività nel settore agricolo, artigianale, commerciale, di sfruttamento delle risorse marine e della tessitura. Tutte le attività, compreso la visita alla mostra “Penelope”, sono inserite nel costo del biglietto di ingresso al MArTA di 10 euro. Per partecipare alla visita guidata “Homo faber: mestieri e saperi della Taranto antica” è necessaria la prenotazione (fino esaurimento posti), che dovrà essere effettuata al numero 099 4532112.

Il 2 maggio al Teatro Orfeo va in scena "Altro di me", il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato. Prende il nome dal titolo del brano più introspettivo dell'album "Tutto qua" del 2012. "Altro di me" esprime un desiderio: scegliere, nel proprio catalogo di 150 canzoni, brani non eseguiti nel tempo, per proporli al pubblico condividendo sorprese, ricordi, emozioni della riscoperta di queste atmosfere musicali in un concerto dove, oltre ai grandi classici di Concato, trovino spazio e attenzione tanti "vecchi, cari amici". 

Sabato 3 maggio alle ore 19.30 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi prosegue la rassegna concertistica del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" con il concerto del Duo Pleyel, composto dai pianisti Richard Egarr e Alexandra Nepomnyashchaya. Il duo, noto per le sue esibizioni accattivanti sia su strumenti storici che moderni, affronterà un raro e difficile repertorio per due clavicembali con musiche di Vivaldi, Marcello, Bach, Couperin, Mattheson.

LECCE E PROVINCIA

Proseguono gli appuntamenti del Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Giovedì 1 maggio (dalle 10:00 alle 13:00) l'Infopoint proporrà tre speciali visite guidate tra l'antico maniero e il centro storico del borgo, dedicate alle storie dei lavoratori e delle lavoratrici di ieri e di oggi. Che tipo di lavori si svolgevano in un castello medievale e in una fortezza rinascimentale? Chi lavorava per il Barone nel 1749 secondo il Catasto dell’epoca? Una chiave di lettura che accompagnerà le persone alla scoperta del comune griko.

Da venerdì 2 a domenica 4 maggio le sale e le terrazze di Nuvole, cocktail bar e bistrot del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, ospitano tre serate di musica live. Nel corso delle tre serate, a partire dalle 19:00 sarà possibile degustare un aperitivo e scoprire il nuovo menù di Nuvole ideato dallo chef Lorenzo Bianco e accompagnato da cocktail selezionati con cura da Michele Contini. Sabato e domenica le visite guidate saranno disponibili dalle 10:00 alle 18:00.

Si inaugura venerdì 2 maggio, alle ore 18, presso la Fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei, a Lecce, la mostra personale di opere dedicate alle donne dal titolo “Dolcemente complicate: la dolcezza che sfida, la complessità che innamora” del realista andaluso Josè Maria Pena. Organizzata con il patrocinio della Provincia di Lecce, la mostra sull’universo femminile, tema particolarmente sentito in un momento storico involutivo per quanta riguarda i diritti delle donne, è organizzata dall’Istituto di Cultura Salentina, attivo dal 2016 sul territorio di appartenenza, ma anche oltre i confini nazionali.

FOGGIA E PROVINCIA

Torna l'appuntamento con il 'Primo Maggio' di Foggia al Parco San Felice: ci saranno musica dal vivo e spunti di riflessione legati al mondo del lavoro. L’evento gratuito, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia in collaborazione con Puglia Culture e la partecipazione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, prenderà il via alle 11 del mattino per concludersi a tarda sera.

Sabato 3 maggio parte da San Severo la terza edizione della rassegna "Il suono delle pietre", organizzata dalla Camerata Musicale Barese. Sei i comuni coinvolti fino al 18 giugno: San Severo, Monte Sant’Angelo, Alberobello, Molfetta, Selva di Fasano e Foggia. Il Suono delle Pietre porta la magia della musica organistica nelle chiese e basiliche pugliesi più suggestive, dal Tavoliere delle Puglie alla Murgia brindisina. Sei concerti per un’esperienza che unisce arte, spiritualità e riscoperta dei luoghi della nostra memoria. L'itinerario prende il via sabato 3 maggio a San Severo, nella Chiesa del Carmine, con Mauro Occhionero alle percussioni storiche e Luca Scandali all’organo.

‘La stagione del Cantiere’, rassegna di primavera proposta dal Cantiere delle Arti di Lucera, dedica il prossimo appuntamento in programma (sabato 3 maggio) a mamme e figli. Dopo il successo riscosso dagli eventi proposti in questo mese tra spettacoli, concerti, performance di teatro danza e reading, il Cantiere Mechanè ospita lo spettacolo - laboratorio ‘Ci sono mamme’ interamente dedicato alle mamme e ai loro piccoli. ‘ Ci sono mamme’ è un racconto musicato dolce e divertente ispirato al libro di Donatella Romanelli.

BAT

Per la rassegna teatrale "Nuvole Sparse", sabato 3 e domenica 4 maggio va in scena al Teatro Fantasia di Barletta "Equitalia", scritto e diretto da Massimiliano Aceti con Chiara Mancuso e Massimiliano Aceti. Mario ed Elsa sono marito e moglie da quarant'anni e dopo una vita di sacrifici e lavoro, si vedono portare via il loro ristorante a causa dei debiti. I due si rendono conto di non avere più nulla da perdere e decidono di compiere un gesto rivoluzionario: far saltare la sede di Equitalia a Roma. Riusciranno a far sentire la loro voce contro l'ingiustizia dello stato italiano? Info e prenotazioni biglietti al: 340 3310937

La festa patronale in onore del SS. Crocifisso di Colonna ha luogo a Trani ogni anno il 3 maggio. Secondo la leggenda, il 3 maggio del 1480 alcuni malintenzionati sottrassero dalla Chiesa di Santa Maria della Colonna questo prezioso crocifisso ligneo, la croce di Colonna, appunto. Nel corso del furto, i malintenzionati mutilarono il naso di Gesù, che cominciò a sanguinare. Presi dallo spavento, lo gettarono in mare. Il crocifisso ogni anno è portato in processione sull’acqua e poi sulla terraferma, il tutto enfatizzato dalla solenne musica della banda locale e dall’esplosione dei fuochi pirotecnici. L’intera processione prende le mosse dalla penisola di Colonna, sede della chiesa e del monastero di Colonna, percorre tutto il tratto di mare antistante il porto e poi la città vecchia. Terminata la processione, il crocifisso rimane esposto in una parrocchia della città per 5 giorni a beneficio dei cittadini che desiderino porgergli omaggio. Infine, il crocifisso fa ritorno presso la Chiesa di Colonna, dove ha sede durante tutto il resto dell’anno.

Lo stand-up comedian Ivano Bisi sarà all'Officina San Domenico (Andria) sabato 3 maggio con il suo nuovo show, BBQ. Disability pride finiti in rissa, relazioni difficili, domande esistenziali irrisolte, censura moderna... tutto buttato in padella a fuoco altissimo. Con il serio rischio di bruciare tutto. O farvi ridere da crepare. Info. +39 377 962 7053

BRINDISI

A piedi, in bicicletta e in meditazione, il 1° Maggio a Torre Guaceto festeggia il lavoro con il lavoro più bello del mondo...Raccontare. Immersi nella natura di una Torre Guaceto tutta da vivere, accompagnati dalle guide ambientali di Coop. Thalassia, sarà un viaggio tra tracce e suoni, nell'immensità del mare e nella vastità della natura, con un cammino lento cadenzato dal suono lieve del vento sulle foglie tra E-Bike Tour e Family walk. Prenotazione obbligatoria. 

Sabato 3 maggio 2025, al Nuovo Teatro Verdi Brindisi, il filosofo Umberto Galimberti sarà protagonista di una lectio magistralis su L’illusione della libertà. La libertà non esiste. Esiste però l’idea della libertà che ha fatto storia. Per questo bisogna aver cura delle idee, sottoporle a critica. E questo è proprio l’esercizio del pensiero. Le conoscenze ce le dà la scienza, ma il pensiero bisogna impararlo da piccoli, per metter in gioco le nostre idee e vedere se sono fondate o semplicemente delle abitudini mentali. (Ore 21:00 ingresso a pagamento, info 0831 562554)

BASILICATA

Eugenio Bennato annuncia le prime tappe del tour estivo dedicato a “Musica del mondo”, il nuovo album pubblicato lo scorso 10 gennaio. Una tournée che prende forma attorno all’universo sonoro del disco, dove la musica popolare napoletana si intreccia con sonorità folk e influenze provenienti da diverse tradizioni culturali. Il primo maggio fa tappa a Tricarico (MT), piazza Garibaldi, ore 21:00. Una tournée che prende forma attorno all’universo sonoro del disco, dove la musica popolare napoletana – di cui Eugenio Bennato è da sempre una delle voci più autorevoli – si intreccia con sonorità folk e influenze provenienti da diverse tradizioni culturali.

Privacy Policy Cookie Policy