gazzetta weekend
Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend da venerdì 25 a domenica 27 aprile
Tutta una serie di appuntamenti tra musica, letteratura, teatro e natura nel fine settimana
Tutta una serie di appuntamenti tra musica, letteratura, teatro e natura nel lungo weekend
BARI
In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile una manifestazione attraverserà il centro di Bari. L’iniziativa è promossa da Coordinamento antifascista barese, Anpi, Arci, Cgil Bari, Libera, Unione degli studenti, Udu-Link Bari, Zona Franca ed è patrocinata dal Comune di Bari. La partenza è fissata alle 17 da piazza Umberto I. «Saremo in piazza a Bari, rispettosi del lutto nazionale proclamato per la morte del Papa - spiega in una nota il segretario generale della Cgil Bari, Domenico Ficco - rappresentanti di quelle forze sociali che invocano pace e rispetto per ogni persona a prescindere dal suo colore della pelle o provenienza, proprio come faceva Francesco». «Celebrare il valore della libertà e dell’antifascismo - prosegue - non può essere in alcun modo offensivo della memoria del Papa che, nell’udienza concessa alla Cgil nel dicembre 2022, ci invitò a fare rumore contro le ingiustizie».
BAT
A Trani dal 24 al 26 aprile un viaggio nella musica di tutti i tempi grazie a tre grandi Cover band. Un evento imperdibile con tre grandi Cover Band: il 24 i Queenuendo, tributo ai Queen, il 25 aprile Ghostplay Band, con un tributo ai Coldplay; il 26 Killerkom, tributo a Vasco Rossi. Area food & drink a cura di Santo Graal e Sugo con il sostegno economico del Comune di Trani.
Info. 3805272776
FOGGIA
Ultimo appuntamento della X edizione della rassegna Musica Felix 2025: in scena il grande jazz con «Silvia Manco 4ET»: con Silvia Manco, voce e pianoforte, Antonio Tosques, chitarra, Aldo Vigorito al contrabbasso e Alex Napolitano alla batteria. Nel rispetto della giornata dedicata alle esequie di Papa Francesco l’evento conclusivo della stagione 2025 della rassegna sarà posticipato a domenica 27 aprile, alle 19, sempre all’Auditorium Santa Chiara. Bilancio più che positivo per l’ormai storica rassegna foggiana, che raccoglie ogni anno ampi consensi di pubblico e di critica.
Terza edizione di «Orchidays – Nel fiore di Mattinata», il primo festival interamente dedicato alle orchidee spontanee del territorio pugliese, in programma da giovedì 24 aprile a domenica 27 a Mattinata. La città è un paradiso botanico a cielo aperto: su tutto il territorio fioriscono 60 delle cento varietà di orchidee selvatiche del Gargano, un primato europeo che rende la città meta di studiosi ed appassionati provenienti da tutto il mondo. In programma escursioni guidate con esperti botanici, itinerari immersivi tra le fioriture primaverili, incontri sulla conservazione e attività per grandi e piccoli, lezioni di slow core training e cardio fitness immersi in natura. Ancora: spazio al food con “Gargano Street Food”, la degustazione di eccellenze enogastronomiche del territorio e non solo natura le serate del festival si accenderanno con musica, spettacoli e arte. Alle 21, in via Guerra, in programma il concerto di Enrico Ruggeri. Tutto questo, all’insegna del rispetto e della sobrietà, per onorare al meglio la memoria di Papa Francesco e il lutto nazionale annunciato nelle scorse ore. L’evento porta il nome di “Puglia Green Week”, a sottolineare la condivisione di intenti tra il Comune di Mattinata e la Regione Puglia in tema di turismo ecosostenibile.
BRINDISI
Quattro appuntamenti ad Ostuni partire dal mattino alle 10.30 per la giornata del 25 aprile. Si comincia alle 10.30 con i dibattiti e gli eventi culturali promossi dall’Anpi, la Cgil e il circolo Arci Annavanna, e si proseguirà per tutto il pomeriggio dalle 15.30 alle 20.30 sulla Scalinata Antelmi dove si esibiranno tanti dj con l’evento «Vynil Set», organizzato dagli esercenti della zona. Musica e divertimento con tanti artisti che si alterneranno alla consolle fino a tarda sera. Poi spazio alla Vagaband, cover band dei Nomadi, in un concerto voluto dall’amministrazione comunale e che ripercorrerà i cavalli di battaglia dello storico gruppo. Per chi invece il 25 aprile volesse andare in giro per la natura, nel parco archeologico di Santa Maria d’Agnano, per tutta la mattinata, l’associazione Ostuni Museo Diffuso organizzerà passeggiate e laboratori sensoriali all’interno del polmone verde. Fino a domenica 27, invece, nella villa comunale Pertini si ripropone l’esperienza di Hortus, nella sua edizione primaverile a cura di Hortus Puglia.
LECCE
Sabato 26 e domenica 27 aprile al teatro Apollo va in scena «Gaîté Parisienne», la Parigi della Belle Époque. Un brillante balletto in un atto con le coreografie di Fredy Franzutti sulle note di Jacques Offenbach, che compose i brani dedicandoli alla spumeggiante Parigi del XIX secolo. Si tratta di un appuntamento della Stagione di Danza del Balletto del Sud – Primavera - XI edizione. Lo spettacolo è ricco di scene a trasformazione, firmate come sempre da Francesco Palma, e costumi ricostruttivi
dell’epoca: procede per quadri e ricrea le atmosfere della Belle Époque, periodo dorato nel quale Parigi era capitale
assoluta della cultura e della mondanità, e la frenesia esortava la creatività di una società impaziente del nuovo
secolo in arrivo.
TARANTO
Nono appuntamento della stagione concertistica Musicarerum 2024-2025 delle associazioni Gruppo Culturale Letterario e La 'Ngegna. Domenica 27 aprile, alle ore 19, nel Convento dei Padri Riformati di Pulsano, si terrà il concerto «Oltre il ponte – In...Canti di Donne», eseguito da un coro di voci femminili diretto dalla maestra Vincenza Tamborrino. L’evento, in occasione degli 80 anni della Liberazione, è un omaggio alla memoria e al coraggio delle donne che hanno rappresentato e rappresentano tuttora la voce viva della Resistenza, della speranza e della libertà. In programma, alcuni dei canti partigiani più significativi, autentiche testimonianze di lotta e ideali, capaci di collegare la memoria storica alle urgenze del nostro presente.
«Oltre il ponte», ispirato alle parole di Italo Calvino, è un invito a riscoprire il significato profondo della Resistenza e a trasmettere alle nuove generazioni un’eredità di giustizia, solidarietà e impegno civile. La musica si fa così ponte tra passato e futuro, riaffermando il valore universale della libertà e della pace. Il concerto è patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Pulsano, con la partecipazione dell’assessore alla cultura Antonella Lippolis, e rientra nel programma di Musicarerum, diretto dal Maestro Domenico Susca.
BASILICATA
Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello in «Vasame», uno spettacolo che parla d’amore e che ha come filo conduttore la musica del cantautore Enzo Gragnaniello e la spumeggiante presenza di Marisa Laurito che canta e recita “l’ammore” nelle sue tenere struggenti e divertenti sfaccettature. E' lo spettacolo che sarà in scena al Cineteatro comunale Domenico Bellocchio di Ferrandina sabato sera. Insieme a loro una band di tre bravissimi musicisti: Piero Gallo (mandolina), Erasmo Petringa (violoncello), Marco Caligiuri (percussioni), Enzo Gragnaniello (voce e chitarra acustica). Info: 389 8311672.