Gli eventi
Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 29 novembre al 1 dicembre 2024
Una serie di appuntamenti nell'ultimo fine settimana di novembre
BARI - Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 29 novembre al 1 dicembre. Tutta una serie di appuntamenti tra cibo, musica e teatro.
A BARI E DINTORNI
A Bari arriva Back to Her, spettacolo di danza, inserito nella programmazione della rassegna Ai Confini del Corpo Regione Puglia, promuove la danza internazionale della Breathing Art Company con un'ospite d'eccezione, la docente della Columbia University di New York Colleen Thomas Lo spettacolo vede in scena i lavori della Breathing Art Company diretta da Simona De Tullio e la partecipazione dei giovani danzatori dell'asd The Studio. Un viaggio di emozioni attraverso il linguaggio del corpo con suggestioni di forte impatto legate al mondo femminile. La serata celebrerà i progetti internazionali della Breathing Art Company che condividerà con il pubblico i risultati del progetto Erasmus + che ha visto la compagnia barese protagonista in Francia e Ungheria biglietti su eventbrite https://www.eventbrite.it/e/1077351430129?aff=oddtdtcreator https://www.eventbrite.it/e/1079249647749?aff=oddtdtcreator Web: www.breathingartcompany.com da venerdì 29 a sabato 30 novembre 2024 Bari (Bari) Chiesa di Santa Teresa dei Maschi piazzetta Santa Teresa, strada lamberti 4 ore 20:30 ingresso con prenotazione Info. 3477670040 (clicca per ingrandire )
Questa sera, 29 novembre, al cinema teatro di Conversano c'è lo spettacolo Delirio a due del duo comico Corrado Nuzzo e Maria di Biase.
Domani sabato 30 Novembre 2024 si terrà ad Adelfia la Festa Novembrina - Disco Party, tra musica e gastronomia, l'agriturismo Tenuta Castello di Adelfia organizza musica e tanto divertimento 70/80/90 e contemporanea.
A FOGGIA
Nuovo appuntamento in Piazza Giordano: un’anteprima assoluta “Poesie” di Antonio BuxL’antologia del poeta foggiano Domenica 1 dicembre, alle ore 18.30, negli spazi della Ubik di Foggia Tra editi e inediti, le sette raccolte che rappresentano una ricerca lunga dodici anni A dodici anni dal suo esordio, il poeta foggiano Antonio Bux compendia il frutto della sua ricerca in un corposo volume antologico, intitolato Poesie (Marco Saya, 2024), il quale riassembla, tra testi editi e inediti, le sette raccolte che a oggi rappresentano la prima e lunga fase della sua opera. Antologia impreziosita da una rassegna critica di spessore, con note, tra gli altri, di autori come Enrico Testa, Silvia Bre e Giancarlo Pontiggia. Domenica 1 dicembre, alle ore 18.30, l’autore presenta il libro per la prima volta nella sua città, negli spazi della libreria Ubik di Foggia, in conversazione con il poeta e giornalista Giammarco Di Biase. Selezionato nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024 con la silloge Mappe senza una terra (RP Libri), unico poeta del sud Italia, Antonio Bux è inoltre curatore artistico della rassegna Fuori i poeti che, da tre anni, porta le migliori voci della poesia italiana nella città di Foggia, organizzata da Ubik e Biblioteca “La Magna Capitana” con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti. Antonio Bux è un autore italiano. Ha pubblicato, tra gli altri, Trilogia dello zero (Marco Saya 2012), Naturario (Di Felice 2016), Sasso, carta e forbici (Avagliano 2018), La diga ombra (Nottetempo 2020) e Gemello falso (Avagliano 2022). In spagnolo ha pubblicato 23 – fragmentos de alguien (Buenos Aires 2014), El hombre comido (Buenos Aires 2015), Saga familiar de un lobo estepario (Toledo 2018) e in dialetto foggiano le sillogi Lattessànghe (2018) e Ki uarde e nun uarde (2022). Come traduttore ha curato vari volumi, tra i quali Finestre su nessuna parte di Javier Vicedo Alós, Bernat Metge di Lucas Margarit e Contro la Spagna e altri poemi non d’amore di Leopoldo María Panero. Redattore della rivista «Avamposto», ha fondato e dirige il blog «Disgrafie» e collabora con alcune case editrici. Nel 2023 pubblica per RP Libri Mappe senza una terra, libro entrato nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2024.
BARLETTA E DINTORNI
Due Satelliti - Negramaro vs Mengoni tribute band live a Trani Santo Graal si esibirà stasera a Trani con tutti i più grandi successi live del gruppo salentino e del cantante romani. Appuntamento nel suggestivo centro storico di Trani, a pochi passi dal porto e dal centro al Santo Graal, Vico Santa Maria 4.
TARANTO
Nel tarantino arriva un magico viaggio nel Villaggio di Babbo Natale allestito a Carosino: il 29 e 30 Novembre si parte per questa nuova emozionante avventura nel Castello di CAROSINO, dove si respirerà la magia del Natale sino al 6 gennaio 2025. Quest’anno dedicheremo due giornate di puro divertimento per festeggiare il nuovo villaggio di Babbo Natale che ospiterà numerose iniziative per far divertire, giocare e sognare piccoli e adulti.
Stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Politeama Verdi di Martina Franca
Tredici appuntamenti e un cartellone di assoluto rilievo. La nuova stagione teatrale 2024/2025 del Politeama Verdi di Martina Franca (Ta) si annuncia più scoppiettante che mai. Titoli e cast di eccezione, con volti noti del panorama teatrale, cinematografico, televisivo e anche musicale.
Il sipario si alza sul Teatro Verdi per una stagione ricca di sorprese e di grandi nomi. Dal dramma alla commedia, passando per i classici rivisitati e il teatro canzone, c'è davvero l'imbarazzo della scelta per gli amanti del teatro: i Gemelli di Guidonia, Carlo Buccirosso, Gianfelice Imparato, Peppe Barra, Angela Finocchiaro, Ron, Emilio Solfrizzi, Lorenzo Flaherty e Paola Barale sono soltanto alcuni dei nomi che saliranno sul palco del celebre Teatro Verdi di Martina Franca, punto di riferimento della cultura in Puglia che quest’anno ha compiuto 104 anni!
Ad accompagnare il pubblico in poltrona dal prossimo 15 novembre e fino al 29 aprile del 2025 ci saranno dodici appuntamenti, ma prima dell’avvio ufficiale c’è un appuntamento speciale fuori abbonamento, giovedì 31 ottobre. In una sorta di preapertura della stagione, i Gemelli di Guidonia presentano “Intelligenza musicale”, il nuovo spettacolo con un ricco repertorio di classici della musica nazionale e internazionale, rinnovati con le nuove tecnologie ormai onnipresenti, in un divertente gioco di interazione con il pubblico in sala. Quella di Martina Franca sarà la prima tappa del tour teatrale nazionale.
BRINDISI E OSTUNI
Camminata di circa 8 km. lungo la Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese attraversando trulli, muretti a secco, ulivi, un percorso paesaggistico tra i più suggestivi del meridione. Al termine calice di vino e panino km.0. Appuntamento in Contrada Galante domenica 1 dicembre alle 9.30. Costo 10 euro.
A LECCE
abato 30 novembre, il Live75 di Monteroni di Lecce si prepara a trasformarsi in una vera macchina del tempo per far rivivere le atmosfere magiche degli anni '90. L’evento, Novanta per una Notte, vedrà salire in consolle i celebri DJ Sandro Toffi e Mauro Stiky, con una selezione musicale che farà ballare il pubblico al ritmo dei successi di un decennio indimenticabile.
Sandro Toffi, icona degli eventi dedicati agli anni ’80 e ’90, conquista il pubblico con il suo stile unico e una selezione che evoca le hit più amate, mentre Mauro Stiky porta in scena la sua esperienza ventennale con mix eclettici e sonorità capaci di emozionare.
A seguire, l’after show sarà affidato a Nikol Caloro e DJ Charly, artisti emergenti della scena musicale contemporanea, pronti a prolungare il divertimento con ritmi moderni e travolgenti.
IN BASILICATA
Un Omaggio a Chopin, con un programma interamente dedicato alle sue composizioni pianistiche a Lauria. Al pianoforte il giovanissimo e talentuoso pianista Daniele De Paola, per un appuntamento che vede una collaborazione tra due Associazioni: la Quintieri di Cosenza e l’Associazione Casa della Musica di Lauria domenica 1 dicembre.