Gli eventi

Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 22 al 24 novembre 2024

Una serie di appuntamenti tra musica, eventi e cibo

BARI - Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 22 novembre al 24 novembre. Tutta una serie di appuntamenti tra cibo, musica e teatro. 

EVENTI A BARI E IN PROVINCIA

Dal 18 al 24 novembre il Kursaal Santalucia ospiterà il 2° Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo organizzato dall’Associazione culturale e musicale Hermes e dall’Accademia Filarmonica del Mediterraneo con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Culture.

Il fine settimana prevede venerdì 22 novembre musica e testo letterario si fonderanno con «Fabula in Musica». A seguire concerto per pianoforte e orchestra, con l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo diretta dal Maestro Giuseppe Monopoli e il pianista Massimiliano Monopoli nel Concerto n.2 di Rachmaninov. Sabato 23 novembre le «Declamazioni musicali», in cui ancora una volta la musica incontra il testo letterario. A seguire l’evento «Il giro del mondo in 80 giorni» con il duo pianistico dei fratelli Aurelio e Paolo Pollice. Infine domenica 24 novembre, il festival chiude con una ricca giornata di musica e grandi esecutori. Protagonisti saranno la pianista russa Inna Zabrusckova e Ivo Pogorelich riconosciuto come uno degli artisti più importanti della storia dell’interpretazione pianistica.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link https://accademia-filarmonica-del-mediterraneo.eventcube.io

Sabato 23 novembre ad Acquaviva delle Fonti arriva la Sagra del vino primitivo e del cece nero.
Dopo il successo dell’edizione 2023, che ha visto numerosi visitatori riempire le stradine e le piazzette del centro antico, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” APS con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e del buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.

Una manifestazione che anche quest’anno vuol essere un punto di riferimento per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà Sabato 23 novembre a partire dalle ore 18:00, seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.

Il percorso sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, con il supporto di AIS MURGIA e il Consorzio Vini DOP Gioia del Colle.
Ancora sagre in provincia di Bari, sabato 23 e domenica 24 novembre torna nel centro storico di Putignano (BA) “San Martino – Ogni mosto diventa vino”. Una festa che si rinnova alla sua terza edizione sempre seguendo l’intento che ha spinto l’organizzazione della festa sin dalla prima edizione (2022): omaggiare la tradizione vitivinicola della Puglia, che ha toccato senza dubbio anche città di Putignano. Durante i giorni dell’evento sarà possibile anche visitare la mostra fotografica “Le Mani della Vendemmia: Donne nel mondo del vino” a cura di Erika Lastovskyte dedicata al ruolo della donna nell’agricoltura, che con i potenti scatti di Dino Frittoli innesterà un momento di solidarietà e riflessione anche vista la vicinanza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne (25 novembre). Un racconto che, attraverso gli scatti gentilmente concessi da “Produttori di Manduria” e “Never Before Italia” esalta la tenacia delle donne nell’universo del vino.

NELLA BAT E NON SOLO

Il 22 novembre con il romanzo Tutti gli indirizzi perduti (Einaudi), Laura Imai Messina (da tempo residente a Tokyo) toccherà la BAT (altre tappe Foggia, Bari e Locorotondo): appuntamento alle Segherie Mastrototaro di Bisceglie.
Martedì 26 storia di comunicazione e presenza con Michela Barbangela autrice di Abbracciami con le tue ali (Laterza). Il calendario novembrino alle Vecchie Segherie chiuderà i battenti sabato 30 con la graphic novel di Marco Petrella Si muove la città (Quinto Quarto), evento in collaborazione con BiComix.

TARANTO E PROVINCIA

"SANTA CECILIA SUONI E DANZE devozione popolare tra sacro e profano" X edizione a Taranto a partire dalle 19.30 a Palazzo Pantaleo Vico Civico rampa Pantaleo a Taranto Vecchia. L'edizione del 2024 è a cura di Museo Etnografico Alfredo Majorano, Tarantinìdion APS, Pro loco Taranto con il patrocinio morale di Comune di Taranto e Taranto Grand Tour. Un evento in compagnia dello zampognaro Angelo Le Rose da Acquaformosa (CS) e di Tonino Palazzo da Trebisacce (Cs) Suonatore di chitarra. per inaugurare insieme il Natale Tarantino.

In occasione delle festività di Santa Cecilia apertura straordinaria del Museo Etnografico fino alle ore 24:00
Ticket ingresso al Museo:
Intero: € 4,00
Ridotto: € 3,00
Ticket Visite Guidate - € 6,00 a persona (comprende ingresso al Museo e servizio visita)
Per Info e Prenotazioni - Tel. +39 379.2935991 (negli orari di apertura)
Oppure e-mail: museomajorano@servizicomunetaranto.it
Il Percorso delle visite guidate comprende:
- Allestimento Museale
- Cucina del XVIII secolo
- Le antiche Scuderie di Palazzo Pantaleo
- Stanze del Piano Nobile

BRINDISI

A Ostuni, il 23 novembre, si terrà un reading letterario alle 17.30: storie di resilienza femminile. 




LECCE E DINTORNI

Al Museo Castromediano in anteprima assoluta la mostra «Legni Preziosi», che presenta tre sculture votive in legno policromato, restaurate e mai esposte al pubblico, provenienti dai monasteri di clausura del Sud Italia. In programma dal 21 novembre al 18 dicembre, l’esposizione accoglie un Ecce Homo del 1674 che ha svelato una firma celata, una statuetta di Sant'Onofrio attribuita a Giacomo Colombo e un piccolo Ecce Homo dalle raffinate policromie.

Il 23 e 24 novembre 2024, presso il chiostro dei domenicani a Lecce, si terrà BHE OFF, un evento unico dove suono e silenzio si alternano per offrire un’esperienza immersiva. Nato come estensione sperimentale di Bari Hi-End - Mostra istituzionale di alta fedeltà e cinema in casa, BHE OFF gioca sul concetto di "on/off", alternando presenza sonora e quiete in un’atmosfera minimalista, invitando il pubblico a riscoprire il valore dell’essenziale e delle pause.

L’evento comprenderà anche un concerto suggestivo e un seminario dedicato, arricchiti dalla presenza di espositori che presenteranno impianti di alta fedeltà, permettendo ai ai partecipanti di vivere la magia del suono in ogni sua sfumatura. ogni nota, parola e attimo di silenzio saranno amplificati, creando un dialogo tra suoni e spazi di riflessione. Un’esperienza che porta lo spettatore in un percorso sensoriale e culturale, dove il suono diventa protagonista assoluto.

Un’esperienza che porta lo spettatore in un percorso sensoriale e culturale, dove il suono diventa protagonista assoluto.

Elenco espositori:
- Audio Reference
- Marantz Italy
- Green Sounds
- MPI Electronic
- High Fidelity Italia
- Audioplus Hi End
- Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali

FESTIVAL DEL CINEMA A FOGGIA

Ultimo giorno per il "Foggia Film Festival". Nell’Auditorium Santa Chiara, nel cuore del centro storico di Foggia sabato 23 novembre alle 17 il procuratore Nicola Gratteri presenterà il suo ultimo libro ‘Il Grifone’, ambito sezione Library. Alle 20.15 la Giuria di qualità presieduta dall’attore Gianmarco Saurino assegnerà i riconoscimenti alle migliori opere in concorso nelle sezioni Feature Film, Documentary, Short Movies, i premi speciali e le menzioni di merito.

Nell’ambito del contest ‘Student Film Fest’, diretto da Rossella Menga, saranno attribuiti i riconoscimenti University Award e High School Award alle migliori opere presentate dagli studenti delle Università, Accademie di Cinema, Accademie di Belle Arti, I.T.S. e Scuole secondarie di II grado.

IN BASILICATA

Si conclude domenica 24 novembre 2024, la IV edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”, evento che celebra il noto giurista e letterato di Brienza. La cerimonia di premiazione e il concerto finale si terranno presso la Sala dell’Ex Refettorio del Comune di Brienza, in Piazza dell’Unità d’Italia 1, a partire dalle ore 18. Il concorso è promosso dal Comune di Brienza, dall’Associazione Gestione Musica - beneficiaria del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura - e Officina Musicale 52, in collaborazione con le Edizioni Musicali Le Penseur e il Parco Letterario Francesco Mario Pagano. Il tema dell’edizione 2024 è stato “Tempo e Armonia”, con tre categorie artistiche.

Privacy Policy Cookie Policy