sanità

Foggia, negli ambulatori installata la nuova tac del distretto socio sanitario: eseguiti già trecento esami

In piazza della Libertà. Si tratta di un sistema all’avanguardia che sostituisce il vecchio macchinario: garantisce, tra le altre la riduzione dell’esposizione alle radiazioni sino al 70%

Trecento esami già eseguiti con la nuova Tac installata nel Distretto Socio Sanitario di Foggia, in piazza della Libertà. Dal giorno dell’attivazione, sono stati in media dodici i pazienti sottoposti quotidianamente alla nuova apparecchiatura diagnostica. La TAC è stata concessa a titolo gratuito ad ASL Foggia, dal Policlinico di Bari, d’intesa con la Regione Puglia. Inizialmente destinata all’ospedale Covis realizzato nella Fiera di Bari, la TAC Somatom Go.top è stata successivamente installata nel Presidio Ospedaliero “San Camillo de Lellis” di Manfredonia, dove è rimasta attiva sino all’arrivo del nuovo macchinario acquistato da ASL Foggia con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed entrato in funzione il 29 settembre scorso.

Si tratta di un sistema all’avanguardia che sostituisce il vecchio macchinario e che garantisce: riduzione dell’esposizione alle radiazioni sino al 70 per cento; immagini ad altissima risoluzione, a 128 slide (strati), per una migliore ricostruzione delle parti anatomiche; procedure di esecuzione più rapide ed efficienti.

L’installazione della nuova TAC nell’ambulatorio di Radiologia diagnostica del DSS di Foggia, ha consentito la riapertura dell’agenda per gli esami di diagnostica, con conseguente snellimento delle liste d’attesa, dopo la pausa tecnica di un mese, legata all’iter di sostituzione e collaudo.

Gli esami vengono eseguiti: dal lunedì al venerdì, tutte le mattine dalle 8 alle 13.30; dal lunedì al giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17. L’attività è coordinata dall’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Radiologia del Distretto Socio Sanitaria di Foggia, diretta da Giovanni Vece. Del team fanno parte i medici radiologi dipendenti Joanna Kotsi, Annalori Panunzio, Annalina Prattichizzo, Stefania Rizzi, ai quali si aggiungono i medici radiologi convenzionati Alessia Cascavilla, Lucia Corteggiano, Tania Lallo, Raffaello Troia; i tecnici sanitari di Radiologia medica Brigida Cusenza, Gabriella D'anzieri, Giuseppe De Santis, Roberta Lizzi, Rocco Marsella, Giacomo Narciso, Francesca Sabatino e l’infermiera Eugenia Addorisio.

“La collaborazione tra Regione Puglia, Policlinico di Bari e ASL Foggia - dichiara Marcello Tedone, Direttore Area Tecnica di ASL Foggia - rappresenta un esempio virtuoso di sinergia istituzionale a tre, a beneficio della comunità. La disponibilità della nuova TAC consente di potenziare i servizi diagnostici offerti sul territorio e di ridurre, di conseguenza, i tempi di attesa per gli utenti”.

“L’attivazione della TAC nel Distretto Socio Sanitario di Foggia – sottolinea Giovanni Vece - Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Radiologia del Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia - è un passo concreto per garantire una sanità di più vicina ai cittadini, soprattutto alle fasce fragili e con difficoltà a spostarsi. Gli utenti, infatti, potranno accedere alle prestazioni di diagnostica per immagini avanzate direttamente sul territorio, senza doversi spostare dal capoluogo per raggiungere i presidi ospedalieri della Capitanata”.

Nell’ottica del potenziamento dei servizi diagnostici del DSS di Foggia, ASL Foggia ha rafforzato il “percorso donna”, riorganizzando la Senologia in modo da garantire sino a 40 mammografie e dieci ecografie al giorno.

Privacy Policy Cookie Policy