L'iniziativa
Asteria Guest&Artist House, il modello di turismo esperienziale dei Monti Dauni in scena al TTG di Rimini
Avviato a maggio 2025, il progetto ha visto la nascita di tre guest house nel centro storico di Roseto Valfortore, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
La Puglia ancora una volta protagonista al TTG – Travel Experience di Rimini, dove è stata premiata come “Destinazione turistica con la miglior reputazione” agli “Oscar del turismo italiano” 2025. In questo contesto di grande visibilità, Asteria Space ha presentato Asteria Guest&Artist House, un innovativo modello di turismo esperienziale nato sui Monti Dauni che fonde ospitalità e residenza artistica, proponendosi come esempio replicabile di sviluppo culturale e territoriale sostenibile.
Il progetto, vincitore del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia, è stato ideato e realizzato da Asteria Space, start up pugliese nata nel 2019 grazie al bando regionale PIN – Pugliesi Innovativi. Fondata da giovani professionisti dell’arte e della cultura, l’organizzazione promuove la creatività contemporanea come strumento di rigenerazione e crescita.
All’interno dello stand istituzionale di Puglia Promozione (Pad. C7 – Stand 427-514), la CEO Alessandra Savino, giornalista e manager culturale, ha illustrato la visione di Asteria Guest&Artist House: un modello che unisce turismo e arte nel cuore dei Monti Dauni, un territorio autentico e ancora lontano dai grandi flussi. Avviato a maggio 2025, il progetto ha visto la nascita di tre guest house nel centro storico di Roseto Valfortore, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Da allora, le strutture hanno ospitato turisti italiani e stranieri offrendo esperienze di soggiorno uniche, arricchite dal contatto diretto con artisti in residenza. Ogni mese, infatti, Asteria Guest&Artist House ha accolto un nuovo progetto artistico: installazioni, performance e laboratori che hanno trasformato il borgo in un vivace laboratorio creativo aperto alla comunità. Dalla Puglia a Berlino, da Pechino agli Stati Uniti, gli artisti hanno portato nei Monti Dauni nuove visioni e linguaggi, mentre i visitatori hanno potuto assistere da vicino alla nascita delle opere e dialogare con i loro autori.
Durante il panel “La Puglia oltre i Luoghi Comuni”, svoltosi mercoledì 8 ottobre nello stand Puglia, il progetto è stato indicato come uno degli esempi più innovativi di turismo esperienziale e culturale nati da un’iniziativa giovanile regionale. L’intervento di Alessandra Savino ha suscitato grande interesse tra operatori del settore, tour operator e agenzie di incoming, molti dei quali si sono mostrati interessati a integrare il format Asteria nelle proprie proposte turistiche.
Asteria Guest&Artist House dimostra come l’arte possa diventare motore di accoglienza e rigenerazione. Il progetto è tra i vincitori del bando Luoghi Comuni, promosso dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e attuato da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, volto alla riattivazione di spazi pubblici gestiti da organizzazioni giovanili.
All’interno dello stand Puglia, Asteria Space ha condiviso lo spazio con altre realtà nate grazie allo stesso programma, dando voce a una Puglia giovane, creativa e resiliente, capace di proporre un turismo sostenibile e culturalmente consapevole.
La partecipazione al TTG rappresenta per Asteria Space una tappa fondamentale nel suo percorso di crescita e di networking. L’obiettivo è ora quello di esportare il modello Guest&Artist House in altri borghi e contesti urbani, trasformandolo in un modello internazionale di turismo partecipativo e culturale, in cui ospitalità e arte si incontrano per generare valore, comunità e bellezza.