Spettacoli
L’anteprima di «Tanto Ormai» a Roseto Valfortore: un viaggio teatrale tra ignoranza, paura e speranza nei Borghi più Belli d’Italia
Nuova produzione di Damiano Lepri e Adriano Gardumi, frutto di un intenso percorso di residenza artistica presso Asteria Guest&Artist House
Il 3 luglio alle ore 19, nell’incantevole Anfiteatro di Roseto Valfortore, uno dei Borghi più Belli d’Italia, va in scena l’anteprima assoluta dello spettacolo “Tanto Ormai”, nuova produzione di Damiano Lepri e Adriano Gardumi, frutto di un intenso percorso di residenza artistica presso Asteria Guest&Artist House. Dopo due settimane immerse nella natura incontaminata dei Monti Dauni e nel dialogo con la comunità locale, il cast romano restituisce al pubblico una performance che intreccia teatro, comunità e territorio, dando vita a un’opera che riflette in modo profondo sull’ignoranza e sull’ignavia, temi universali e di stringente attualità.
Con la regia di Adriano Gardumi e il supporto di Mery Calamita come aiuto regia, la pièce vede sul palco Jacopo Dragonetti, Luca Di Sessa e Damiano Lepri stesso, che firma la drammaturgia insieme a Gardumi. “Tanto Ormai” racconta la storia di tre giovani amici, chiusi in un appartamento mentre fuori infuria la guerra: tra dialoghi carichi di tensione, momenti surreali e accenni di tragicommedia, il testo si muove tra suggestioni cinematografiche e radici teatrali, alternando il teatro dell’assurdo a una critica sociale ironica ma disincantata.
Bombe, carri armati, treni e colpi di pistola scuotono un quadro centrale sul palco, mentre due finestre in controluce nascondono la paura incombente. I protagonisti, pavidi ma orgogliosi, vivono la loro stasi in un crescendo di panico e rassegnazione, riflettendo su un’impotenza generazionale che si traduce in una paralisi esistenziale. Un testo nato per il cinema, da un cortometraggio in piano sequenza, che ha trovato nella scena teatrale la sua naturale dimensione, dando vita a un’opera intensa e coinvolgente.
La residenza presso Asteria Guest&Artist House, vincitrice del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia e gestita dall’agenzia Asteria Space, ha rappresentato non solo un momento di approfondimento creativo ma anche un laboratorio a cielo aperto, con incontri e dialoghi con la comunità di Roseto Valfortore, che diventa parte integrante del processo artistico. Questo modello di rigenerazione culturale mira a coniugare arte contemporanea, turismo esperienziale e coinvolgimento sociale in piccoli borghi.
Damiano Lepri, attore romano con esperienze teatrali e televisive di rilievo, e Adriano Gardumi, giovane regista e scrittore emergente, insieme a Jacopo Dragonetti, Luca Di Sessa e Mery Calamita, danno vita a uno spettacolo che non si limita a rappresentare ma invita a riflettere sulla paura, sull’inerzia e sulla speranza che si cela nel fare “il possibile, anche se non vorremmo”.
L’evento del 3 luglio si inserisce nel programma culturale di anteprime nazionali ed internazionali curato da Asteria Space e rappresenta un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza teatrale unica nel contesto autentico e suggestivo di uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia.
L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni: 377 3872180 – info@asteriaspace.it