Il fatto

Paura a Vieste: incendio brucia bosco sopra Baia San Felice. Il sindaco: «È doloso». Evacuata Baia dei Campi, aperta inchiesta VIDEO

Redazione online (foto e video Maizzi)

In azione il canadair: «La preoccupazione è per il vento che spinge le fiamme verso Baia dei Campi (struttura che ospita circa duemila persone) evacuata in via precauzionale»

VIESTE - Un vasto incendio sta interessando da alcune ore il bosco che sovrasta la baia San Felice a Vieste, sul Gargano. Sul posto stanno operando vigili del fuoco, personale dell’Arif e volontari della protezione civile. Previsto l’arrivo di un canadair della flotta aerea dello stato per il contrasto agli incendi boschivi.

«È una situazione critica - ha sottolineato il sindaco Giuseppe Nobiletti. - È il quinto tentativo in una settimana e stamani ci sono riusciti. La preoccupazione è per il vento che spinge le fiamme verso Baia dei Campi (struttura che ospita circa duemila persone). Stiamo valutando il da farsi».

"Sono meno di un migliaio" i turisti evacuati dalla struttura turistica di Lido Baia dei Campi a Vieste che si trova nella zona dove stamattina si è sviluppato un grosso incendio della zona boschiva adiacente. Lo riferisce Nobiletti. "Per quanto riguarda il rischio umano siamo tranquilli - spiega - per lo spegnimento la situazione è ancora complicata. e non si riescono a domare le fiamme. Ci sono due Canadair in azione - aggiunge Nobiletti - e sta arrivando il terzo". E' una zona impervia e il vento che spira dalla terra verso il mare è molto forte. "Si può intervenire solo con aerei perché da terra è troppo pericoloso", prosegue. Il fuoco si è sviluppato in punti diversi, tanto da far pensare che si sia trattato di un rogo doloso. "E assolutamente certo che sia così", afferma il sindaco. "Avevano già provato nei giorni precedenti. Una parte dei turisti evacuati - specifica Nobiletti - sono stati alloggiati in una palestra del comune, una seconda parte in un'altra struttura ricettiva, una terza parte è ripartita perché si trattava di camperisti"

A causa dell’incendio che sta interessando il bosco sovrastante la Baia San Felice a Vieste, è stata disposta la chiusura della strada provinciale nel tratto verso Mattinata. Le fiamme sono spinte dal vento che in queste ore spira forte sulla zona. Sul posto sono al lavoro anche i canadair.

EVACUATO RESIDENCE

A causa dell’avanzamento dell’incendio che sta interessando il bosco sovrastante baia San Felice a Vieste, i vigili del fuoco hanno disposto a scopo precauzionale l’evacuazione della vicina Baia dei campi la struttura ricettiva che ospita circa 1200 persone. In azione anche due canadair e un elicottero dei vigili del fuoco oltre ai mezzi impegnati da terra. Le fiamme si sono sviluppate in una zona impervia e spinte dal forte vento avanzano verso la struttura ricettiva. I turisti che non hanno l’automobile vengono trasportati a bordo di barche via mare ed ospitati in una palestra messa a disposizione dal comune di Vieste.

Il sindaco Giuseppe Nobiletti, che sta seguendo da stamani sul posto l’evolversi della situazione, ha comunicato che altri turisti saranno ospitati nella struttura di Pugnochiuso che si è resa disponibile. Baia dei Campi dista circa un chilometro dal punto in cui si è sviluppato l’incendio.

La procura di Foggia aprirà un’inchiesta per stabilire le cause dell’incendio che questa mattina è divampato nel bosco sovrastante baia San Felice a Vieste nel Foggiano determinando anche l’evacuazione a scopo precauzionale di un villaggio con circa 1200 turisti alloggiati. L'inchiesta sarà volta a stabilire se l’incendio sia stato doloso o di altra natura. Sul posto stanno operando, oltre che mezzi da terra, anche due canadair e un elicottero dei vigili del fuoco.

EVACUAZIONE PRECAUZIONALE DI BAIA DEI CAMPI

Sono in corso anche le operazioni per mettere in sicurezza gli utenti ospitati a Baia dei Campi. Visto che finora non è stato possibile controllare le fiamme la Protezione civile, la Prefettura e il Comune di Vieste hanno ordinato l’evacuazione precauzionale del villaggio Baia dei Campi che ospita 1.200 persone. Gli ospiti stanno lasciando la struttura con alcune barche dirette verso Vieste e Pugnochiuso.

Privacy Policy Cookie Policy