l’appuntamento
Foggia, all’Archivio di Stato open day d’arte e mostra di Liberatore
La festa nel monumentale palazzo Filiasi diventa l'occasione per un bilancio di un anno molto intenso
FOGGIA - Porte aperte oggi all’Archivio di stato di Foggia in occasione delle festività natalizie e dell’approssimarsi del nuovo anno. Una giornata a Palazzo Filiasi richiamando la comunità alla scoperta del bello e alla conoscenza delle peculiarità della storia e dei luoghi della cultura.
La “Festa”, che si svolgerà nel monumentale palazzo in piazza XX Settembre n. 3, sarà anche l’occasione per presentare il quadernetto dell’Archivio - ideato dall’Ufficio progetti speciali e valorizzazione e realizzato con le immagini tratte dalle cartografie della Regia Dogana delle pecore e dalle “Celebrazioni dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli”.
La messa, celebrata dal parroco della Cattedrale, don Daniele D’Ecclesia, anticiperà la presentazione della mostra curata dall’architetto Alfredo De Biase con esposizione delle opere d’arte del maestro Nicola Liberatore. Il vernisagge della mostra delle opere di Liberatore coinciderà con il finisagge dell’artista Corrado Grifa che ha partecipato alla precedente esposizione.
La serata, accompagnata dadegustazioni di spumante e dalla particolare torta natalizia “site specific” (offerti dal bar/pasticceria Dolce Vita), si concluderà con gli auguri e la donazione di un dono che il direttore dell'Archivio di Stato di Foggia, Massimo Mastroiorio, il coordinatore Alfredo De Biase e l’intero staff dell’Archivio di stato doneranno agli intervenuti.
IL PROGRAMMA
Ore 16.45, apertura porte di Palazzo Filiasi per la Festa di fine anno; ore 17, celebrazione della messa; ore 18 finisagge dell'esposizione di Corrado Grifa e inaugurazione della mostra di Nicola Liberatore; ore 18.45 degustazione panettone natalizio, auguri e dono ai presenti; ore 19.30-20 conclusione dell’evento. L’Ingresso è gratuito previa prenotazione e sino a esaurimento posti (tel. 0881- 721696). «La mostra del maestro Nicola Liberatore è visitabile presso la sede di Palazzo Filiasi nelle ore d’ufficio dal 21 dicembre al 10 gennaio 2024».