Eventi

Dal turismo legato all’olio alla festa della castagna: nel weekend tutti sul Gargano

Le sagre e i focus sui prodotti locali tra Mattinata e Vico del Gargano

MATTINATA - Secondo week end di Extra la festa dell’olio. Oggi a partire dalle ore 10, ritorna l’experience al Frantoio Giorgio e alle ore 9.30 (al Museo Archeologico «Matteo Sansone») si svolgerà l’assemblea «Città dell’Olio» di Puglia, una riunione delle città della regione Puglia aderenti all’Associazione Nazionale «Città dell’Olio» con esponenti regionali dell’associazione, sindaci e assessori dei comuni di Acquaviva delle Fonti, Andria, Avetrana, Barletta, Biccari, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Canosa di Puglia, Caprarica di Lecce, Carlantino, Carpino, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Corato, Fasano, Giovinazzo, Mattinata, Melendugno, Minervino Murge, Molfetta, Monopoli, Noci, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Presicce, Acquatica, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, San Nicandro Garganico, San Severo, Sannicandro di Bari, Santeremo in Colle, Serracapriola, Terlizzi, Torre Maggiore, Trinitapoli, Uggiano la Chiesa, Vico del Gargano, Vieste e Volturino. L’assemblea verrà arricchita dal focus sull’oleoturismo dedicato al destination management e alle reti d’impresa grazie all’intervento della dott.ssa Marina Roma che presenterà la sua tesi di master in Management delle Imprese Turistiche e della Promozione del Territorio. Gli appuntamenti del sabato si concluderanno con la visita guidata al Museo Archeologico «Matteo Sansone» (ore 17), con FèXtra Food (dalle ore 19 alle ore 24 in Corso Matino) e con il concerto gratuito dei Neri per Caso, il gruppo a cappella più noto del panorama italiano che proporrà uno spettacolo coinvolgente ed emozionante con pezzi storici della musica nazionale e internazionale (ore 22 in Corso Matino).
L’ultima giornata di programmazione di FèXtra, domenica 22 ottobre, partirà alle ore 10.00 con la «Camminata in Rosa» con visita guidata al Parco Archeologico di Monte Saraceno. Nel pomeriggio, infine, la seconda tappa di Gargano Kids Festival per i più piccoli e due appuntamenti speciali: l’inaugurazione dell’Ulivo Pietravento, un monumento donato da FèXtra alla Città di Mattinata (da un’idea dell’Agenzia Scopro) e una cena di comunità in piazza - organizzata in collaborazione con le aziende olivicole del territorio e gli operatori dell’ospitalità - con il gruppo folk Pizzeche&Muzzeche che porterà all’edizione 2024 della festa più attesa dedicata all’extravergine d’oliva.

LA FESTA DELLA CASTAGNA A VICO

Due giorni di sapori, musica, visite guidate e menù dedicati: oggi e domani si celebrerà la «Festa della Castagna di Vico». L’evento prenderà il via alle ore 16, in Largo Castello/via San Giuseppe con la degustazione di caldarroste, vin brulè e vino novello. Si potranno degustare piatti e prodotti a base di castagne e le tipicità di Vico del Gargano.
Alle ore 17, comincerà la passeggiata nel centro storico vichese con la visita al Museo Trappeto Maratea. In serata, nei locali della ristorazione che hanno aderito alla festa, si potrà cenare con menù a tema. La Festa della Castagna di Vico proseguirà anche domenica: alle ore 10 con gli stand in cui si potranno acquistare e degustare castagne e prodotti tipici; alla stessa ora, è prevista una passeggiata nel centro storico con la visita al Museo Trappeto Maratea. Alle 11.30, a cura dello Studio Tecnico Forestale, sarà aperto il punto informativo sulle castagne di Vico del Gargano. Più tardi, nei locali della ristorazione che hanno aderito alla festa, si potrà pranzare con menù a tema.
Per informazioni e prenotazioni, è attivo il recapito dedicato della Pro Loco di Vico del Gargano 346.091463 ed è possibile rivolgersi via email all’indirizzo info@prolocovicodelgargano.it.
La Festa della Castagna di Vico è una delle manifestazioni attraverso le quali ‘il paese dell’amore’ intende promuovere il proprio patrimonio enogastronomico e, con esso, i prodotti tipici del territorio. Le iniziative previste, inoltre, valorizzano il centro storico vichese, dando modo ai visitatori di conoscere la bellezza del borgo, la sua storia, i luoghi d’interesse culturale e architettonico di Vico del Gargano. L’iniziativa si pone nell’alveo delle manifestazioni tese a destagionalizzare i flussi turistici, puntando sull’attrattività di Vico del Gargano 365 giorni l’anno.
Privacy Policy Cookie Policy