il commento

Puglia «intelligente» all’avanguardia nell’innovazione

Maria Chiara Petrone

Nel contesto delle aziende pugliesi e del Mezzogiorno, la sfida cruciale è di integrare la digitalizzazione, l’AI e il personal branding senza sacrificare il lato umano

Nel contesto delle aziende pugliesi e del Mezzogiorno, la sfida cruciale è di integrare la digitalizzazione, l’AI e il personal branding senza sacrificare il lato umano. È proprio la nostra umanità, che crea identità autentiche e profonde, portando le aziende verso un futuro di sicurezza e autenticità.

Le applicazioni dell’AI sono già numerose e strategicamente rilevanti, nonostante siano ancora in fase embrionale. Strumenti come l’analisi del sentiment, ad esempio, consentono di comprendere obiettivamente e precisamente come siamo percepiti esternamente, sia mediaticamente che dai clienti. Questi strumenti offrono la possibilità di filtrare target di analisi diversi e di testare strategie di personal branding su campioni specifici e differenziati. Vi sono, però, anche strumenti che rimangono fondamentali e importanti. Gli strumenti di analisi della presenza online sono cruciali per comprendere e conoscere meglio il proprio pubblico, permettendo di raffinare consapevolmente la propria comunicazione. È importante sottolineare, tuttavia, che questi strumenti sono efficaci solo se utilizzati da individui capaci di interpretarli, guidarli e creare strategie adatte.

Le piccole medie imprese (PMI) che rappresentano l’ossatura del sistema produttivo del Mezzogiorno e della Puglia in particolare, sono fondamentali per la crescita economica e l’innovazione diffusa nella regione. Secondo i dati di Confindustria e dell’Istat, le imprese del Mezzogiorno superano la media nazionale del 6,2% riguardo all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale applicati. In particolare il 68,3 % delle imprese pugliesi è riuscito ad insediarsi nel mondo dell’intelligenza artificiale, su una media nazionale del 71,1% e europea del 68,8%. Negli ambiti più disparati dal real estate, all’hospitality,alla finanza straordinaria e alla M&A.

Questo conferma il ruolo di leadership delle aziende pugliesi nel settore e l’impegno della regione verso l’innovazione tecnologica.

L’AI consente di rendere più efficienti e sicuri i processi produttivi, ottimizzando la gestione delle risorse e riducendo i costi operativi. Inoltre, stimola lo sviluppo di prodotti evoluti e all’avanguardia, permettendo alle PMI di rimanere competitive sul mercato internazionale.

Pertanto è fondamentale che le PMI pugliesi e del Mezzogiorno adottino soluzioni basate sull’AI e continuino ad investire nella formazione del personale e nella ricerca di figure professionali competenti in ambito, per sfruttarne appieno i vantaggi. In questo modo, potranno cogliere le opportunità offerte dalla digital trasformation e contribuire alla crescita e all’innovazione dell’intero sistema economico regionale e nazionale.

Privacy Policy Cookie Policy