L'analisi

Se un libro come quello del generale scala le classifiche, riflettiamoci su

Rosario A. Polizzi

Stiamo vivendo una crisi epocale che coinvolge tutto il pensiero occidentale (da Aristotele in poi) e forse anche la Chiesa

Qualche parola sul libro di Roberto Vannacci Il mondo al contrario in testa alla classifica Amazon dei libri più venduti superando opere di grandi autori/autrici. Detto in breve e in «volgare», sembra che Vannacci abbia tracimato dal vasto alveo della «cultura». Comunque la si pensi la posizione nelle vendite gli dà una visibilità inaspettata, sebbene per controllare le vendite effettive bisognerà aspettare le classifiche ufficiali.

È noto che la comunità di clienti Amazon è globale per cui sicuramente, durante la revisione dei prodotti, vengono tenute in considerazione le differenze e le sensibilità culturali ad ampio spettro. Detto ciò parliamone un po’. Forse possiamo dire che appare uno scritto superficiale per la vastità degli argomenti trattati e rubricarlo come uno sfogo personale. Certamente lontano da una meditata analisi critica. D’altra parte non sono mancate critiche anche dal così detto «fuoco amico» giusto per completare il panorama in cui si inserisce questo «fenomeno» editoriale.

Bene bene, allora cosa concludere riflettendo su quanto sta succedendo nella opinione pubblica dell’Italia intera. Il mondo non sta andando al contrario, ma si sta disfacendo il vecchio modello, lo spirito del tempo del XX secolo, mentre il nuovo non è ancora emerso. La transizione, lo testimonia la Storia, crea necessariamente dissoluzione comprendendo ovviamente elementi «contrari» al precedente che non ha più la forza e l'autorità di contestare. E allora da una parte si grida «vade retro Satana» dall’altra si ribadisce, finalmente qualcuno dice «pane al pane e vino al vino». Comunque, senza organizzare altre tifoserie: la libertà di opinione e le idee si devono dibattere con confronto di argomentazioni. Stiamo vivendo una crisi epocale che coinvolge tutto il pensiero occidentale (da Aristotele in poi) e forse anche la Chiesa, il cui modello e metodo non basta più ma soprattutto pare abbia soffocato il messaggio di Cristo in una cappa di piombo di sovrastrutture ideologiche, politiche e gestionali.

Speriamo che la travolgente avanzata della innovazione tecnologica ci aiuti e si riesca a metabolizzare tutto per una grande Crescita Generazionale.

Privacy Policy Cookie Policy