L'iniziativa
«Porto i libri all’interno dei condomini»: ecco la Biblioteca diffusa di Rosanna Filomena a Nova Siri
Da allestire nell’atrio/pianerottolo-rampa di scale dei condomìni, con donazioni di libri anche di testo, contenuti e abbandonati negli scatoloni di cantine, garage e soffitte
NOVA SIRI - Nell’epoca di internet e delle comunicazioni rapide, il libro sembra essere sempre più marginalizzato a anacronistico. Non è così per Rosanna Filomena, responsabile del Presidio del libro di Nova Siri, che ha lanciato una bella iniziativa per portare la lettura direttamente a casa dei cittadini della comunità jonica. Filomena vive a Nova Siri da diversi anni e si occupa di cultura. È una teorica dello spettacolo, drammaturga, regista teatrale e poetessa, come responsabile del Presidio organizza spesso incontri letterari con vari autori.
«Ho avuto questa idea che ho subito condiviso sui social -racconta alla Gazzetta- e sono certa contribuirà alla crescita culturale di questa cittadina. Dopo aver conosciuto la libraia Ruth Shaw -prosegue Filomena- che non si è mai arresa ai rovesci della sorte e ha il dono di creare legami tra i libri e le persone, il Presidio del libro di Nova Siri intende realizzare una Libreria-biblioteca diffusa (anche nei paesi limitrofi), da allestire nell’atrio/pianerottolo-rampa di scale dei condomìni, con donazioni di libri anche di testo, contenuti e abbandonati negli scatoloni di cantine, garage e soffitte. Chiunque fosse interessato a trasformare con poco (basta un vecchio scaffale) quel luogo di passaggio comune condiviso nei palazzi -è l’appello di Filomena- come il pianerottolo di una rampa di scale, può contattarmi in privato per iniziare a dare nuova vita a quelle pagine dimenticate nel buio della memoria. La mia mail è auralinguaggidarte@libero.it, telefono: 347.5539212».
Tra vita e letteratura c’è un potente movimento circolare, inesauribile, che genera sorprese e scoperte, scriveva Ruth Shaw, la libraia che tutti vorremmo incontrare, fonte d’ispirazione per Filomena. Shaw intreccia i ricordi della sua movimentata esistenza, che sembra un film, alle storie dei personaggi che visitano il suo angolo di paradiso e a riflessioni sui suoi libri preferiti. Prove durissime e dolori a lungo trattenuti. Pagina dopo pagina, mentre la storia scorre sullo sfondo, in «La libreria alla fine del mondo» Shaw ricrea il suo mondo fatto di amicizie inossidabili, amori che dimostrano la sua dolcezza e la sua fame di vita, oltre a tanti simpatici animali che diventano compagni di strada. I suoi consigli di lettura diventano per la vita, quella che si vorrebbe vivere davvero. Un invito a viaggiare nello spazio, ma soprattutto nelle emozioni, che solo un grande libro può regalare. Filomena lo sa bene e sta cercando di contagiare la sua Nova Siri.