la luce della luna
A Molfetta la Superluna è un medaglione d'oro rosso tra i campanili del Duomo vecchio
L'evento astronomico più raro dell'anno, tra il 30 e il 31 agosto, rimane immortalato in uno scatto fotografico di abbagliante e piena bellezza
MOLFETTA - Tanti gli occhi puntati al cielo, tanti i nasi all'insù per scrutare, nel blu della notte, il blu della Superluna. E' successo tutto nella notte tra il 30 e il 31 agosto, quando l'evento astronomico più raro dell'anno ha solcato i cieli: una luna piena e luminosa che ha raggiunto il punto più vicino di distanza dalla Terra. La prossima occasione per vederla è prevista per il 2037.
L'origine del termine Superluna blu è legato alla lingua inglese, dove l'espressione “once in a blue moon” (“una volta ogni Luna blu”), proprio ad indicare un evento raro e insolito.
La Superluna blu, nel cielo di Molfetta, ha «incontrato» lo scatto di Davide Pischettola. La sua luce intensa, tonda, piena e abbagliante, si è incastonata perfettamente al centro dei due campanili del Duomo vecchio di San Corrado.
Un medaglione d'oro, un’illusione ottica geometricamente perfetta.