nel mondo dei social

La Puglia in vetta sui social spopola con il brindisino Mandrake

Nicola Morisco

Il comico e influencer pugliese ha raggiunto 1,8 milioni di follower su TikTok

Il «Mandrake» del web. Si chiama in realtà Giuseppe Ninno, nato a Brindisi nel 1984, ed è appunto noto sui social come Mandrake, nome d’arte mutuato dal personaggio dello scommettitore interpretato da Gigi Proietti nel film Febbre da Cavallo. «Ho vissuto a Roma per un anno, lavorando come broker di scommesse. Com’è noto, nella Capitale è usanza dare dei soprannomi, a me è toccato Mandrake proprio per il mestiere che facevo». La crescita di consensi in questo periodo per il comico e influencer pugliese è stata tale da raggiungere il terzo posto nella classifica HypeAuditor dei tiktoker italiani, dietro nomi come Urban Theory e Khaby Lame, il noto tiktoker senegalese naturalizzato italiano.

Ben 1,8 milioni di follower su TikTok, mezzo milione su Instagram, 610 mila iscritti al canale Youtube e mezzo milione su Facebook, sono i numeri importanti che l’influencer salentino ha raggiunto, peraltro in continua crescita. Nei suoi video, seguiti non solo dai più giovani ma anche dagli adulti, Mandrake racconta le disavventure dei bambini, utilizzando filtri presenti sui social, alle prese con i classici genitori di un tempo che egli stesso interpreta. Ma ciò che Mandrake vuole raccontare non sono i classici luoghi comuni, bensì fornire un intelligente racconto della società, in una relazione tra attualità e passato. Il passato, la memoria, assumono nei suoi video una componente fondamentale, riportando alla mente una società che non c’è più.

Il suo è un racconto di uno spaccato del territorio, con i suoi usi e costumi, molto Anni ‘90. Mandrake riesce a riprodurre fedelmente degli accadimenti tanto da portare il fruitore dei video, che ha davvero vissuto quegli anni, a dire quanto le cose fossero veramente così. In più il merito di Ninno è quello di essere riuscito a raccontare alcuni imbarazzi che da bambini non avremmo mai condiviso e che custodivamo gelosamente. Ed è proprio pensando al pubblico dei più giovani che, nel 2022, Mandrake ha pubblicato Imbarazzi – Volume 1, il suo fumetto, autoprodotto, adesso in ristampa. Molto divertente è stata la sua interpretazione con la parrucca della prima cittadina brindisina, ma anche la sua partecipazione al film La grande guerra del Salento di Marco Pollini.

Privacy Policy Cookie Policy