L'INZIATIVA PARTICOLARE

Ruvo, il Comune «arruola» le coccinelle contro i parassiti delle piante

Redazione online

L'intervento sperimentale atto a «respingere» gli attacchi ai bellissimi tigli dei corsi cittadini. La specie «alleata» è l'«Adalia bipunctata»

Per l’assessorato all’Ambiente del Comune di Ruvo di Puglia gli alleati per combattere i parassiti sono le coccinelle. Nella zona di Corso Cavour è infatti stata liberata una colonia di «Adalia bipunctata», una specie notoriamente predatrice delle coccinelle degli afidi, i cosiddetti «pidocchi delle piante», che ogni anno in questo periodo infestano i bellissimi tigli dei corsi cittadini.

Il Comune di Ruvo spiega che «si tratta di un intervento sperimentale, poiché nonostante ci siano molte evidenze nella letteratura scientifica, occorre verificare i risultati che questa pratica produrrà anche in relazione alla capacità di adattamento delle coccinelle all’ambiente cittadino. I risultati saranno monitorati e forniranno indicazioni per mettere a punto un trattamento definitivo e sostenibile contro questo aggressivo parassita del tiglio». Accanto a questo esperimento è stato avviato anche un trattamento cosiddetto endoterapico: «una tecnica che consente di combattere il parassita senza interventi fitosanitari che disperdano sostanze nell’ambiente, così come indicato nelle raccomandazioni del Ministero della Transizione ecologica». L’intervento consiste nell’iniettare negli alberi una soluzione insetticida che, grazie ad alcune applicazioni, dalla parte bassa del tronco raggiunge il resto della pianta su fino alla chioma. L’insetticida colpisce i parassiti e viene poi degradato nella pianta senza essere disperso nell’ambiente o essere accidentalmente assunto dall’uomo. Si tratta di una pratica usata soprattutto per gli alberi ornamentali di grandi dimensioni che a Ruvo viene eseguita con tecniche e materiali di ultima generazione e nel periodo di fine fioritura al fine di evitare danni per le api. A curare gli interventi il Dott. Giovanni Guerra, agronomo, esperto in architettura del paesaggio e gestione verde pubblico. «La cura dell'importante patrimonio arboreo esistente nella nostra città – ha detto l’assessore all’Ambiente e al Territorio Antonio Mazzone - è quanto di più utile si possa fare nella direzione di una reale ed efficace forestazione urbana».

Privacy Policy Cookie Policy