Visioni

Bari, riapre il Cinema Abc: casa dei cinefili e presidio culturale

La storica sala d’essai del quartiere Marconi torna a proiettare film di grande interesse, con Honey Don’t, il nuovo lavoro di Paul Thomas Anderson e La Dolce Vita restaurato in versione accessibile

Il Cinema Abc di Bari tenta ancora una volta di rialzarsi. La storica sala d’essai del quartiere Marconi, a pochi passi dalla Fiera del Levante, riapre le sue porte al pubblico. Da quasi sessant’anni, l’Abc è un punto di riferimento per cinefili e appassionati grazie alla sua programmazione di film di grande interesse, rappresentando molto più di una semplice sala cinematografica: è un vero e proprio presidio culturale e una casa per chi ama il cinema in tutte le sue forme.

La sua importanza è riconosciuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dalla Sovrintendenza archivistica e bibliografica (Sab) della Puglia, soprattutto per il prezioso archivio storico che custodisce. Per celebrare la riapertura, la sala ospita una piccola mostra di manifesti d’epoca restaurati, provenienti dalla sua collezione.

L’Abc ha riaperto ieri, giovedì 18 settembre, con la proiezione di Honey Don’t, secondo capitolo di una trilogia diretta da Ethan Coen (senza il fratello Joel) e scritta insieme alla moglie Tricia Cooke. Il film è un omaggio divertente e affascinante alle storie investigative anni ’40 alla Dashiell Hammett, con Margaret Qualley nei panni di un’anti-femme fatale. 

A partire da giovedì 25 settembre, la programmazione prevede uno dei film più attesi della stagione, Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro e Sean Penn. Il nuovo lavoro del regista de Il petroliere si presenta come uno dei protagonisti della stagione dei premi grazie al suo cast stellare.

Infine, venerdì 26 settembre alle 19:30, in calendario un evento nazionale promosso da +Cultura Accessibile e ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema): la proiezione di La Dolce Vita di Federico Fellini, restaurato dalla Cineteca Nazionale in occasione del 65° anniversario del film. L’edizione sarà sottotitolata e audiodescritta, promuovendo così il concetto di accessibilità universale per tutti gli spettatori.

Privacy Policy Cookie Policy