Gli eventi

«Giorno del ricordo» in Puglia: mostre, incontri e percorsi didattici per non dimenticare

Floriana Tolve

Le iniziative volute dalla Sovrintendenza

PUGLIA - Mostre, incontri e percorsi didattici per il «Giorno del ricordo» 2025. La Sovrintendenza Archivistica e bibliografica della Puglia ha inteso creare una rete sul territorio regionale tra Archivi e Biblioteche per promuovere iniziative «al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Su invito della Direzione Generale Archivi, folta la risposta della Puglia nel calendario nazionale degli eventi promosso in sinergia con il MIC.

CLICCA QUI PER I DETTAGLI

Oggi a Bari al Complesso Monumentale di S. Chiara e S. Francesco della Scarpa in programma la mostra «Memorie dell’esodo giuliano-dalmata nei centri di raccolta profughi Santa Chiara e Positano». Sempre nel capoluogo pugliese in Prefettura alle 10 convegno con Giuseppe Silipo direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale di Puglia, Anna Gervasio, direttrice IPSAIC, Roberto Loporcaro laureando in giurisprudenza Uniba. In provincia, a Gravina di Puglia alle 18 il focus sull’esodo adriatico e i campi profughi pugliesi; a Castellana Grotte al Palazzo Comunale alle 18.30 incontro con lo scrittore Osvaldo Buonaccino d’Addiego, il documentarista Jean Paul Stanisci e la regista Marika Ramunno autori di Una scelta necessaria; a Modugno al Centro Studi Tosca alle 18 ricerca documentaristica sulla figura di Paolo De Benedictis, modugnese infoibato; a Monopoli alla Biblioteca Rendella alle 10 proiezione per le scuole superiori del film Red Land di Maximiliano Bruno; ancora a Monopoli nella stessa location mercoledì 12 alle 17 la visione di Io Ricordo-La terra dei miei padri firmato da Michelangelo Gratton.

Nella BAT, a Trani presso la Biblioteca Bovio, oggi letture e confronti sulla Giornata del Ricordo con una selezione dedicata alle Foibe.

A Brindisi dalle 15 alle 18 alla Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile De Leo, mostra «Zara e Brindisi. Le Foibe e l’esodo giuliano nei documenti della De Leo».

In provincia di Foggia, ad Apricena, alla Biblioteca Pitta, la 12ª edizione della «Biblio-Foibe. Mostra bibliografica e documentaria» con proiezione di documentari di Ilias Tsilividis. Nell’ottica di una memoria condivisa, a San Nicandro Garganico l’ASP di Vincenzo Zaccagnino diffonderà sul proprio sito istituzionale contenuti e riflessioni in merito.

A San Cesario di Lecce proseguono nella Biblioteca e nelle scuole le attività storico-archivistiche (iniziate venerdì 7 febbraio), rivolte agli studenti leccesi delle scuole superiori. A Taviano alla Biblioteca Abatelillo, letture sulla Giornata del Ricordo.

Due i comuni, in provincia di Taranto inseriti nel calendario nazionale degli eventi. A Grottaglie alla Biblioteca Pignatelli fino al 12 febbraio loop del video Martiri italiani: Le Foibe del Carso e letture del libro Le foibe spiegate ai ragazzi di Greta Sclaunich, Egea Haffner e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. A Pulsano alla Biblioteca Mandrillo ricerche bibliografiche e fotografiche a tema.
Infine, in Basilicata, a Potenza all’Archivio di Stato mostra digitale sulle fonti archivistiche.

Info: https://archivi.cultura.gov.it

Privacy Policy Cookie Policy