Sabato 06 Settembre 2025 | 06:27

Federico II, frammenti di vita: da oggi a Castel del Monte un'installazione video di Yuri Ancarani

 
Floriana Tolve

Reporter:

Floriana Tolve

Federico II, frammenti di vita: da oggi a Castel del Monte un'installazione video di Yuri Ancarani

Frammenti di vita federiciana, della personalità ambiziosa e poliedrica del Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero (per molti fu l’incarnazione dell’Anticristo), scorrono in sei minuti di video

Martedì 29 Ottobre 2024, 13:07

Famoso per le sue opere di videoarte, il regista ravvenate Yuri Ancarani, questa volta, con il suo genio creativo, tocca uno dei personaggi più illuminati della storia medievale. Federico II di Svevia, Stupor Mundi, capace di parlare sei lingue, promotore di un impero universale, è il protagonista della nuova installazione firmata da Ancarani, racconto visivo in quel di Castel del Monte, nel percorso di visita del Sito Unesco, luogo così misterioso e affascinante entrato a pieno titolo nei vari linguaggi artistici di cinema, teatro, musica e letteratura.

Frammenti di vita federiciana, della personalità ambiziosa e poliedrica del Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero (per molti fu l’incarnazione dell’Anticristo), scorrono in sei minuti di video, compendio di una figura singolare di sovrano, di un maniero ottagonale immortalato anche in un centesimo di euro.

L’iniziativa, partita con l’ultima settimana ottobrina, rientra in un interessante progetto avviato dal professor Massimo Osanna, direttore generale Musei, con l’intento di arricchire l’esperienza visiva a Castel del Monte. Per l’architetto Francesco Longobardi, delegato alla Direzione regionale Musei Nazionali Puglia, si tratta di «un nuovo tassello che alimenta il percorso di visita del Sito Unesco».

Dunque, nuovo spazio per la videoarte con il contributo di Yuri Ancarani, la cui carriera di artista, regista, docente, videomaker, è costellata di successi, di opere apprezzate da pubblico e critica. La genesi del progetto rientra nella prospettiva culturale condivisa nel maggio 2022 tra la Direzione regionale Musei Puglia e Gucci: un accordo nato per offrire ulteriori forme di fruizione della bellezza dei monumenti e spazi pugliesi. Alla collaborazione con Gucci si deve l’allestimento della sala VI e l’installazione video targata Ancarani. Una preziosa sinergia, apripista di una serie di interventi artistici narrativi coniugati a strumenti e linguaggi contemporanei.

Patrimonio mondiale Unesco dal 1996, capolavoro e simbolo enigmatico di armonica commistione tra elementi culturali provenienti dall’Europa settentrionale, dal mondo musulmano e dall’antichità classica, Castel del Monte (risalente al XIII secolo) sorge su un alto colle (539 metri) nel cuore della Murgia. Inalterata nel tempo e nello spazio l’attrattiva e la peculiarità di una «residenza» simbolo di Federico II, interprete di una lungimirante ascesa e leader di tolleranza e integrazione. Temerario, indomabile e saggio («Insensati come siamo, noi vogliamo conquistare tutto, come se avessimo il tempo di possedere tutto», diceva lo Stupor Mundi) oggi il suo pensiero continua a richiamare e incuriosire una moltitudine di studiosi e visitatori.

L’installazione video di Ancarani e la sinergia con Gucci (un trionfo lo show «Cosmogonie» 2022, lancio della nuova collezione della Maison di moda) confermano l’intenso magnetismo del sito e delle sue geometrie, set naturale, tra il reale e il fantastico, dell’eternità di Federico II.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)