Cultura
«Disfida» Aliano e Barletta per il titolo di Capitale Italiana del Libro
Mercoledì 16 febbraio diretta streaming alle 15 per la proclamazione
Domani, mercoledì 16 febbraio alle ore 15 si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo Capitale italiana del Libro 2022. La giuria, presieduta da Marino Sinibaldi, comunicherà in diretta streaming al ministro Franceschini la città designata. Sono otto le città finaliste: la lucana Aliano (Matera), la pugliese Barletta (Bat), Costa di Rovigo, Ivrea, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone.
La cerimonia sarà trasmessa sulla piattaforma Zoom e sul canale Youtube del Ministero della Cultura.
Nel gruppo delle otto finaliste, dunque, spunta un appassionane «derby» Basilicata-Puglia per il prestigioso titolo.
Partiamo da Barletta, circa 93mila abitanti, forte della sua storia secolare e celebre per la «Disfida di Barletta». Ricordiamola: la città pugliese fu sede dell'epico scontro tra francesi e spagnoli, tenutosi il 13 febbraio 1503 in territorio compreso tra Andria e Corato.
L'incantevole Aliano, 909 abitanti in provincia di Matera, è nota per essere il luogo d'ambientazione del romanzo «Cristo si è fermato a Eboli» dello scrittore Carlo Levi, che vi trascorse parte del suo periodo di confino e che in seguito vi si fece seppellire.