Boom di tamponi nelle ultime 24 ore e, purtroppo cresce ancora il numero dei positivi covid in Puglia. A fronte di 10.265 test effettuati, sono stati registrati 1.368 casi positivi: 612 in provincia di Bari, 145 in provincia di Brindisi, 158 nella provincia BAT, 228 in provincia di Foggia, 97 in provincia di Lecce, 117 in provincia di Taranto, 8 residenti fuori regione, 3 provincia di residenza non nota.
Purtroppo sono stati registrati 28 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 14 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce.
Ventuno, invece sono i nuovi ricoveri nelle strutture ospedaliere sempre più in affanno.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 676.224 test. 9.385 sono i pazienti guariti.27.614 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 38.084, così suddivisi:
14.948 nella Provincia di Bari;
4.221 nella Provincia di Bat;
2.636 nella Provincia di Brindisi;
8.877 nella Provincia di Foggia;
2.863 nella Provincia di Lecce;
4.260 nella Provincia di Taranto;
276 attribuiti a residenti fuori regione;
3 provincia di residenza non nota.
BANDO PER OSPEDALE DA CAMPO IN FIERA - Un ospedale da campo da 160 posti letto di terapia intensiva e subintensiva da creare all’interno della Fiera del Levante di Bari: la Regione Puglia è pronta ad attivare l’ospedale Covid, il bando, ad invito, è stato pubblicato lo scorso 14 novembre ed è scaduto oggi alle 15.
La gara è gestita dalla centrale unica di acquisti Empulia di Innovapuglia e prevede la realizzazione di tre aree attraverso l'impiego di strutture prefabbricate. Il valore dell’opera è di 9,64 milioni di euro, il bando verrà aggiudicato in base "all’offerta economica più vantaggiosa», come viene riportato. La procedura è riservata solo agli operatori invitati. Domani la commissione si riunirà per analizzare le offerte pervenute, dal momento dell’aggiudicazione la struttura dovrà essere realizzate entro 45 giorni. Quindi è presumibile che sia pronta nei primi 15 giorni di gennaio nel frattempo, però, dovrà essere reclutato il personale necessario per far funzionare un ospedale da 160 posti: medici, infermieri, anestesisti.