L'evento

Mesagne diventa musica: Ferdinando Arnò presenta «Tutti», performance itinerante che trasforma la città in un’orchestra

Non ci sarà palco, né platea: protagonista sarà la città stessa, attraversata da un corteo sonoro che partirà dalle vie del centro fino a raggiungere il cuore del borgo antico

Venerdì 5 settembre, dalle ore 20:30, Mesagne si trasformerà in una grande cassa armonica a cielo aperto grazie a Tutti, la performance musicale itinerante ideata dal compositore e produttore Ferdinando Arnò, nell’ambito della rassegna MesagnEstate 2025.

Non ci sarà palco, né platea: protagonista sarà la città stessa, attraversata da un corteo sonoro che partirà dalle vie del centro fino a raggiungere il cuore del borgo antico. Arnò, come un moderno trovatore, guiderà un percorso che si arricchirà strada facendo di voci, strumenti e passi, fino a diventare un’unica grande “Orchestra di Tutti”.

Al centro del progetto, il simbolo di Mesagne: il cuore. “Ho scritto una colonna sonora per la città – spiega Arnò – traducendo il suo cuore in immagine e suono. L’ho diviso in due, non per spezzarlo, ma per mostrarne il meccanismo e la tensione, trasformandolo nel suono di due arpe contrapposte, che ricordano anche due ali”. A interpretarlo saranno le arpiste Maria Grazia Annesi e Susanna Curci, che si esibiranno sul sagrato della Chiesa Madre in dialogo con le campane.

Il repertorio mescolerà pizzica e sonorità popolari, ma rielaborate in chiave originale: niente cartoline turistiche, bensì musica capace di scuotere il corpo e le emozioni prima ancora che la mente. Un sound system itinerante accompagnerà il corteo, amplificando energia e partecipazione fino a un finale collettivo e improvvisato, che non si può descrivere ma solo vivere.

L’evento, libero e gratuito, è patrocinato dal Comune di Mesagne e vuole essere un inno alla comunità, alla condivisione e alla pace: “Suoneremo in sync con le campane – conclude Arnò – e insieme suoneremo contro la guerra”.

Ferdinando Arnò è musicista, compositore e produttore di fama internazionale. Fondatore dello studio quiet, please!, ha firmato le colonne sonore di grandi brand come Barilla, Tim, Nespresso e Coca-Cola. Ha scoperto e lanciato Malika Ayane, collaborato con artisti del calibro di Andrea Bocelli, Ennio Morricone, Paolo Conte, Pharoah Sanders, Joan As Police Woman e Vince Mendoza, ed è stato protagonista di installazioni alla Triennale di Milano. Con The Gathering ha vinto la Targa Tenco 2022 come miglior album collettivo a progetto.

Privacy Policy Cookie Policy