cultura e territorio

Oria, con la cerimonia dell'investitura torna la rievocazione storica con i cavalieri Templari

Giunta alla sua XXI edizione con uno spettacolo che intreccia storia, simboli e memoria cavalleresca.

ORIA - Torna a Oria, nella cornice naturale del Parco Montalbano (oggi ore 21), la rievocazione dell’Investitura del Cavaliere Templare, giunta alla sua XXI edizione, con uno spettacolo che intreccia storia, simboli e memoria cavalleresca. L’evento è promosso dall’Accademia Federico II APS con il patrocinio della Città di Oria, è ad ingresso gratuito e rientra nel cartellone “stORIA d’Estate 2025” promosso dalla medesima Associazione.

Il Parco Montalbano, affacciato sul versante orientale del Castello Normanno-Svevo, con giardini pensili, vasche e scorci panoramici, diventa il teatro naturale del rituale cavalleresco: un percorso immersivo che valorizza l’autenticità del cerimoniale e l’emozione della messa in scena. La cerimonia ripercorre i passaggi chiave dell’ammissione di un cavaliere: la preparazione, il giuramento di fedeltà e servizio, la benedizione delle armi, la vestizione e la consegna degli emblemi templari. Il racconto scenico pone l’accento sui valori di disciplina, carità e tutela dei pellegrini, cardini della tradizione templare, restituendo al pubblico il senso di una scelta totale di vita e di missione. Nati come confraternita a sostegno dei viandanti sulle vie di Terrasanta, i Templari unirono spiritualità e funzione militare in un’organizzazione che segnò l’immaginario medievale europeo. Come ha dichiarato il Prof. Salvatore Lana Delli Santi, Direttore Artistico dell’Accademia Federico II: «La rievocazione funziona quando lascia parlare il rito. La storia non ha bisogno di effetti, ma di cura. L’investitura templare la offriamo così: gesti essenziali, parole necessarie. Per questo affianchiamo alla serata una mostra sul Medioevo rinnovata con audioguide in quattro lingue, così che ogni visitatore possa costruire il proprio itinerario di scoperta».

Accanto all’Investitura, infatti, e per tutto il mese di agosto, la mostra “Media Aetas Duellatorum” allestita presso la adiacente Chiesa di San Giovanni Battista, sarà un luogo di approfondimento concreto. L’allestimento 2025 è arricchito da nuovi oggetti – armi, armature, elementi di equipaggiamento e manufatti – selezionati per illustrare materiali, tecniche costruttive e funzioni d’uso; ed un percorso che è stato potenziato con audioguide in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco), così da risultare fruibile per visitatori internazionali.

Privacy Policy Cookie Policy