Zona rossa

Brindisi blindata il 12 e 13 giugno per il G7: ecco le aree off-limits. Prefetto: a breve comunicheremo misure sicurezza

Andrea Pezzuto

l 13, invece, giorno della cena inaugurale del G7 nel castello Svevo di Brindisi, sarà interdetto anche il passeggio nella zona rossa, quella individuata dalla Prefettura come perimetro di sicurezza

BRINDISI - Centro e Casale off-limits già a partire dal 12 giugno per i veicoli, che se non spostati autonomamente dai cittadini, saranno rimossi dai carro attrezzi. Il 13, invece, giorno della cena inaugurale del G7 nel castello Svevo di Brindisi, sarà interdetto anche il passeggio nella zona rossa, quella individuata dalla Prefettura come perimetro di sicurezza.

L’ipotesi di lavoro è quella di rendere inaccessibili via Ciciriello (all’altezza del circolo tennis), via Amerigo Vespucci, via provinciale per San Vito, via del Lavoro, vico Lungo, via Madonna del Dolce Canto, via Osanna, via Ariete, via Arcione, via Crocevia Caprai, via Delfino, via Ponte Ferroviario, via Ottaviano, via de’ Carpentieri (chiusura all’altezza di Porta Napoli), via Cristoforo Colombo, via de’ Caracciolo, via Rodi, via Taccone, via Cittadella Nuova, via Madonna della Neve, via Sant’Aloy, Largo Guglielmo da Brindisi, via Scarano, Largo Sciabiche, via Thaon De Revel.

Saranno inoltre chiusi il parco Cillarese, il Monumento al marinaio, la chiesa di Santa Maria del Casale e l’area dello stadio Franco Fanuzzi. Riguardo quest’ultima, dovrebbe restare però in funzione il parcheggio esistente, con annessa attivazione del trasporto pubblico da e per l’aeroporto del Salento.

Inoltre, è prevista l’interdizione al traffico veicolare lungo il passaggio a livello di via Osanna. Per i pedoni sarà off-limits il sottopassaggio di via Appia.

Le aree di parcheggio alternativo per i residenti che si trovano nell’area interdetta potrebbero essere quelle dell’istituto Marconi-Flacco, della chiesa di San Leucio e quelle del quartiere Minnuta.

Inoltre, per tutta la giornata del 13 giugno (a partire dalla notte precedente) saranno sospese le autorizzazioni all’occupazione del suolo pubblico per tutte le attività commerciali che rientrano nelle arterie stradali interessate dal passaggio delle delegazioni internazionali.

Dalle ore 6 del 12 giugno e fino a cessate esigenze gireranno per la città carro attrezzi che rimuoveranno i veicoli in sosta nelle aree interdette.

IL PREFETTO: A BREVE COMUNICHEREMO MISURE DI SICUREZZA

Si sta definendo in queste ore il piano sicurezza in previsione del G7 che si terrà a Borgo Egnazia sul litorale di Fasano dal 13 al 15 giugno prossimi e che vedrà in provincia di Brindisi la presenza dei sette grandi della Terra e per poche ore anche di Papa Francesco che parteciperà ad un evento sull'intelligenza artificiale. Piano di sicurezza che riguarda le infrastrutture come aeroporti e porti, ma anche la viabilità ed alcuni servizi quotidiani in particolare nei territori di Fasano, sede dell’evento, e Brindisi, città che ospiterà nel Castello Svevo il 13 giugno la cena ufficiale del vertice.

Limitazioni sono previste anche per quel che riguarda lo spazio aereo tra Bari e Brindisi, dove è stata ipotizzata l'inibizione, e nel porto del capoluogo messapico. E’ ancora in fase di definizione l’estensione della zona di massima sicurezza (zona rossa). «Le misure - si legge in una nota della prefettura di Brindisi - che saranno adottate, volte a contemperare le esigenze di massima sicurezza connaturate alla portata dell’evento con la volontà di ridurre al minimo le limitazioni nei confronti della popolazione e delle attività lavorative, comporteranno inevitabilmente alcune disagi ma, comunque, verranno opportunamente e tempestivamente comunicate ai cittadini». La prefettura chiarisce poi che «preannunciate chiusure in quei giorni di aziende o uffici pubblici sono frutto di autonoma scelta dei titolari degli stessi. Solo per poche attività sarà chiesta una sospensione di alcune ore nella giornata del 13 giugno» a Brindisi. A Fasano, ed in particolare a Savelletri la località costiera a poche centinaia di metri da Borgo Egnazia, le eventuali chiusure di negozi o ristoranti potrebbero durare fino al 15 giugno.

Sull'opportunità di non calendarizzare esclusivamente per il giorno 13 giugno sessioni di esami scolastici, la prefettura precisa che la decisione è stata «preventivamente condivisa con l'Ufficio Scolastico provinciale ed è nata dalla necessità di evitare che gli eventuali disagi nella circolazione stradale». "Non è fissata una unica data nazionale per lo svolgimento degli esami di terza media e che ciascuna commissione - conclude la nota - può individuarla autonomamente purché entro il 30 giugno».

Privacy Policy Cookie Policy