Nel Brindisino
Fasano: manager per il turismo di lusso, al via i test per il corso gratuito
Alta formazione rivolta 25-30 giovani, da mercoledì le selezioni per accedere alle 2000 ore di attività
FASANO - Due anni di formazione gratuita (2000 ore complessive) per diventare manager nella gestione del turismo di lusso: ci siamo, mercoledì via ai test.
È quanto si propone un’iniziativa della Fondazione «Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato» (cofinanziata da Regione Puglia e ministero dell’Istruzione) rivolta ai circa 25-30 giovani che supereranno le selezioni con test scritto, colloqui orali e valutazioni dei titoli. Sede delle lezioni sarà il Laboratorio Urbano - «CiaiaLab» di Fasano, in Corso Vittorio Emanuele n. 7. Le 2000 ore di formazione distribuite su due annualità saranno così suddivise: 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche, project work; e 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’obiettivo è creare professionalità in grado di collaborare nei team delle imprese turistico-ricettive di eccellenza, interpretando la scienza e l’arte e dell’ospitalità attraverso la produzione di servizi personalizzati di elevato standard. Per questo il percorso consentirà ai partecipanti di comprendere gli aspetti che caratterizzano l’offerta di servizi di lusso e di charme con attenzione ai nuovi trend, acquisire le competenze digitali indispensabili in tutti i processi e nelle attività svolte dalle diverse direzioni di un’ospitalità di lusso con grande attenzione alla sostenibilità nei suoi vari aspetti, potenziando le proprie capacità di relazionarsi con clienti di lusso con esigenze e aspettative estremamente elevate.
«Fasano raddoppia i corsi di alta formazione nell’ambito turistico - spiega l’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi -. Oltre quello già avviato per il biennio accademico 2022-2024, è pronto a partire anche quello 2023-2025. Anche il nuovo percorso formativo è stato co-progettato dall’Its Turismo della Puglia assieme alle imprese, che necessitano di personale sempre più qualificato per le sfide dell’industria più importante del territorio».
«Trattiamo il senso di appartenenza che un ragazzo deve avere all’interno di un’azienda - ha detto tra le altre cose la presidente della Fondazione Its Turismo di Puglia, professoressa Giuseppa Antonaci -. Non formiamo solo dal punto di vista teorico, lo facciamo sul campo. Forniamo esperienze atte a formare l’operatore affinché lui viva ciò che il turista si aspetta di vivere. A novembre incontreremo gli Its francesi nostri omologhi al fine di scambiarci esperienze didattiche e di migliorare le capacità linguistiche e di relazione dei ragazzi».
Per ogni info su iscrizioni e modalità di accesso al biennio consultare il sito https://www.itsturismopuglia.it/sustainable-management-for-luxury-tourism-experiences/
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00, Emai: segretariatogenerale@itsturismopuglia.it oppure info@itsturismopuglia.it.