L'anniversario
Brindisi, 32 anni fa lo sbarco di 27mila albanesi in città: il ricordo
Il commissario regionale di Forza Italia in Puglia, Mauro D’Attis: «Onore a coloro che seppero gestire quell'esodo e ai brindisini ed è giusto ricordarlo e ricordarci oggi»
BRINDISI - «Ci sono date che restano impresse nella memoria personale e collettiva per l’impatto di quello che abbiamo visto, di quei volti e del nostro riscoprirci comunità. Io c'ero il 7 marzo 1991 a Brindisi, quando arrivarono migliaia di albanesi. Si parla di 27.000 persone». Lo dichiara il commissario regionale di Forza Italia in Puglia, Mauro D’Attis. «La città - aggiunge - dal suo sindaco Pino Marchionna a ogni famiglia, si mobilitò per accogliere quelli che diventarono i «fratelli albanesi». Ognuno di noi, che quel periodo lo ha vissuto, ha un racconto. I brindisini dimostrarono una solidarietà senza eguali. La stessa solidarietà che sembrò mancare quando un altro esodo fu gestito malamente nella vicina Bari qualche mese dopo. Sono fiero di essere figlio di questa terra. Onore a coloro che seppero gestire quell'esodo e ai brindisini ed è giusto ricordarlo e ricordarci oggi».