Le festività

Partono oggi gli eventi per il Natale a Brindisi

Redazione Brindisi

Dal teatro alla pittura, alla musica, ce n'è davvero per tutti i gusti

BRINDISI - Ricco il programma delle iniziativa natalizie a Brindisi. Si inizia con «La chiazza del Natale», che già nelle scorse ore ha visto l’accensione dell’albero di Natale, letture, laboratori, monologo teatrale ed una tombolata Tuturano. Oggi alle ore 19, per il «Barocco festival Leonardo Leo Autumn&Winter», concerto d’organo di Davide Tenerani presso la Chiesa di San Vito Martire. Da oggi al 6 gennaio, poi, sarà attivo il «Christmas baby parking»: animazione per bambini in piazza Vittoria. Il 10 e 18 dicembre ed il 4 e 6 gennaio sono previste «Le vie dei canti e dei suoni», percorso storico-musicale presso l’ex Convento delle Scuole Pie. Dall’8 all’11 dicembre, dalle ore 18 alle 21, prenderà forma il «Chiostro d’inverno», serie di degustazioni sempre presso l’ex Convento delle Scuole Pie.

Sempre nella serata di oggi, alle 18.30, presso il Bastione San Giacomo avrà luogo «Arte moda musica», mostra fotografica, sfilata di moda, musica e degustazioni. Nelle giornate poi di oggi, dal 22 al 29 dicembre e l’1 gennaio prenderà vita «Santa chiara xmas phest», mostra d’arte contemporanea presso l’ex Convento Santa Chiara-Casa della Musica. Sempre in tema d’arte, poi, dal 10 al 18 dicembre, dalle ore 9 alle 20, sarà visitabile «Brindisi visioni d’artista», personale di Giuseppe D’Elia, a Palazzo Granafei-Nervegna. Dal 10 al 23 dicembre, ore 17-20 «Brindisi scolpita nel legno», mostra di miniature di Brindisi a tema natalizio del mastro falegname Cosimo Di Giulio, alla Casa del Turista. Dall’11 al 23 dicembre, ore 10-12 e 17-20.30: «Natale 2022 - Unitinarte», rassegna d’arte contemporanea al Bastione San Giacomo.

Il 16 dicembre alle 20.30 «Aspettando il santo natale»: concerto dell’Orchestra sinfonica metropolitana di Bari, per «Brindisi Classica», al Nuovo Teatro Verdi. Dal 16 al 18 dicembre, ore 18-21, «Borgo natalizio dei saperi e dei sapori»: Villaggio medievale e taverna dei cavalieri, presso la Casa del Turista. Il 17 dicembre, ore 10, «The lion king, il cerchio della vita siamo noi», spettacolo teatrale con i ragazzi di AIPD Brindisi, al Nuovo Teatro Verdi (ingresso libero). Il 17 dicembre alle 20 «I suoni della devozione - XXII edizione», concerto d’inverno di Ai vis lo Lop, presso la Chiesa di San Benedetto. Il 17 dicembre alle 20.30 «Notte di luce» del Coro e orchestra «San Leucio», con voce narrante, presso la Cattedrale. Il 18 dicembre ore 9-13: «Il natale dello sportivo - II edizione, Sport on the road contro il bullismo e la violenza sulle donne», in Corso Umberto I e Corso Garibaldi. Il 18 dicembre alle ore 10: «Urgià! il natale del borgo antico di Brindisi», memoria dell’antico borgo marinaro con musica e degustazioni al Bastione Carlo V. Il 18 dicembre alle ore 20.30: «Verdi gala», concerto lirico di Fabio Armiliato (tenore) e Stefano Miceli (piano) presso il Nuovo Teatro Verdi (Biglietti Vivaticket e botteghino) Il 20 dicembre, alle ore 20, tornano «I suoni della devozione» con il «Concerto ex voto #pergraziaricevuta», presso la Chiesa di Santa Lucia. Il 22 dicembre alle ore 20, sempre per «I suoni della devozione», Maria Moramarco si esibirà in «Stella ariènte», presso la Chiesa del Cristo dei Domenicani. Il 23 dicembre alle ore 19.30: «Blue christmas», concerto di Natale di solidarietà per l’autismo, dirige Mª Anna Maria Sabino Pasquale, presso la Chiesa della Santissima Resurrezione.

Il 23 dicembre alle ore 20, nuovo appuntamento con «I suoni della devozione»: Concerto di arpa classica di Claudia Lamanna presso la Cattedrale. Dal 26 dicembre al 5 gennaio: «25 years of 40 | 1997-2022», presentazione libro e mostra d’arte di Stefano Phen, con vernissage il 26 dicembre dalle 17 alle 20, a Palazzo Granafei-Nervegna. Il 26 dicembre alle 18 «Un magico natale 2022-Family magic show» con Anton&Rose, al Nuovo Teatro Verdi (ingresso libero). Sempre il 26 dicembre, ore 17.30-19: «Che mi racconti?», lettura ad alta voce e laboratorio sulla magia del Natale per bimbi da 6-10 anni. L’iniziativa avrà luogo anche Il 27 dicembre presso la Biblioteca sociale «Enzo Cosma» di Tuturano; il 29 dicembre presso l’ex Convento delle Scuole Pie ed il 2 gennaio presso HDLibrary della Casa del Turista. Il 28 dicembre, ore 18-21, «Il borgo incantato»: villaggio con folletti, elfi e mascotte in Corso Umberto I. Sempre il 28, alle 19: «Verdi in jazz cinema per le tue orecchie» del Vincenzo Deluci Quartet, al Nuovo Teatro Verdi (biglietti Vivaticket e botteghino, 12 euro). Il 29 dicembre ore 20.30: «Barocco festival leonardo leo» con «Pazzo per amore» dell’Orchestra barocca «La Confraternita de’ Musici», nel Foyer Nuovo del Teatro Verdi (ticket 3 euro).

L’1 gennaio 2023 dalle ore 00.30 «Funky soul machine»: concerto in Piazza Mercato per l’anno nuovo ed a seguire dj set. L’1 gennaio alle 11 «Tuffo di capodanno alla Conca-XIII edizione, alla Sciaia. Sempre l’1 gennaio alle ore gennaio, ore 18.30, Blue70-i migliori anni… tour, concerto hit anni Settanta-Ottanta in piazza Mercato. Previsto per l’1 gennaio alle 20.30 il Concerto di capodanno con l’Orchestra Nuovo Teatro Verdi diretta dal M° Stefano Miceli presso il Verdi (ticket in botteghino, 3 euro). Il 2 gennaio ore 21 «Buon anno in musica» con Massimo Galantucci & «Controrchestra»: swing, beat e dance in piazza Mercato. Il 3 gennaio ore 20.30 «Casanova opera pop»: kolossal di teatro musicale di Red Canzian al Teatro Verdi. Il 4 gennaio alle 20, per il Barocco Festival, «Il faraone sommerso» di Nicola Fago e Orchestra barocca «La Confraternita de’ Musici», alla chiesa di San Paolo Eremita. Il 5 gennaio alle 18: «Cappuccetto rosso» della Compagnia «La luna nel letto», al Nuovo Teatro Verdi. Il 5 e 6 gennaio «Epifania nei parchi e nei quartieri e calza della solidarietà»: animazione e spettacoli per bambini a cura dell’associazione Anap-Ancos.

Privacy Policy Cookie Policy