Tradizioni
Barletta, è festa patronale tra riti, folklore e devozione
Nel vivo le celebrazioni per la Madonna dello Sterpeto e San Ruggero
Barletta celebra i suoi patroni. Come da tradizione, la seconda domenica di luglio rappresenta il clou dei riti religiosi e laici in onore della Madonna dello Sterpeto e di San Ruggero Vescovo di Canne. La marcia di preparazione alla festa, avviata martedì con la processione che ha condotto la Sacra icona della Madonna dello Sterpeto dal santuario di via Trani alla Cattedrale, dove è custodita oggi insieme al busto di San Ruggero, troverà il suo compimento nella giornata odierna.
Alle 11 in Cattedrale sarà celebrato il solenne pontificale presieduto dall’arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, Monsignor Leonardo D’Ascenzo e alle 20, dopo la celebrazione eucaristica, la processione dei Santi Patroni attraverserà le vie del centro storico. Partendo da piazza Castello, il corteo percorrerà via Carlo V, via Cavour, corso Garibaldi, via Baccarini, piazza Moro, via Roma, via Nanula, piazza P. Umberto, corso Vittorio Emanuele, via Nazareth, via Cialdini e via Duomo fino al rientro nella Concattedrale. A chiudere la domenica della festa, il consueto spettacolo pirotecnico di mezzanotte sul braccio di Levante.
Cornice alla giornata, saranno la fiera con le bancarelle collocate tra via Cavour, Piazza Castello e via Carlo D’Asburgo, il luna park all’inizio della litoranea di Ponente, le luminarie musicali di corso Vittorio Emanuele II e il concerto della band barlettana Gadajos, al via alle 23 nei pressi della statua di Eraclio. La festa proseguirà anche domani che sarà dedicato a San Ruggero: il momento chiave delle celebrazioni religiose sarà alle 20, in Cattedrale, con il solenne pontificale presieduto dal vescovo di Molfetta, Monsignor Domenico Cornacchia. Il momento conclusivo della festa sarà, invece, alle 21.30, quando sul palco di piazza Aldo Moro si esibirà Fausto Leali con la sua band. La festa patronale porterà, come di consueto, variazioni alla viabilità. Fino al luglio è istituito: il divieto di transito sulla controstrada del Lungomare Pietro Paolo Mennea, il divieto di sosta con rimozione e divieto di transito sulle vie Carlo V, Piazza Castello, Mura S.Cataldo, S.Andrea e Cavour, nonché su Via Mura del Carmine, il divieto di sosta con rimozione e divieto di transito sulle vie F.Cafiero, Delle Capitanerie di Porto, Piazza Marina, C.Colombo (da Porta Marina a Via delle Capitanerie) ed il divieto di sosta con rimozione su via Prascina. Inoltre, sul tratto stradale della lega Navale adiacente a Via F.Cafiero è istituito il senso unico di marcia così come su via Colombo. Oggi, invece, è istituito il divieto di transito nel percorso della processione e da via Cavour fino a via Cialdini sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione dalle 16 alle 24. Sull’area stradale prospiciente il molo di Levante (compresa tra i due bar) è istituito il divieto di sosta con rimozione, mentre su via Regina Elena e sulla Litoranea di Levante, tratto prospiciente spettacolo pirotecnico, è istituito il divieto di transito solo durante le fasi dello stesso.
Nei giorni della festa patronale, infine, i parcheggi a raso ed interrati del centro commerciale Ipercoop – Mongolfiera di Barletta prolungheranno l’orario di apertura sino alle 5.