il fatto

Barletta, PalaMarchiselli verso la demolizione: ora è caccia di fondi per la costruzione del nuovo palasport

Il motivo della demolizione sono i problemi irrisolvibili di staticità. Possibile una candidatura ai fondi Ue per 1,5 milioni

BARLETTA - Il «PalaMarchiselli» sarà demolito e poi ricostruito, ora è caccia alle risorse. Ad un anno di distanza, era il febbraio 2024, dalla chiusura per inagibilità della storica struttura sportiva nel quartiere Patalini è arrivata la decisione definitiva sul suo destino. Nella giornata di martedì, infatti, la giunta ha approvato un documento di indirizzo alla progettazione che prevede, appunto, la demolizione e ricostruzione di quella che è stata per decenni la casa del basket e del volley barlettano.

«Finalmente - ha spiegato il neo-assessore allo Sport Massilimiano Dileo - si è fatta chiarezza sulle sorti del “PalaMarchiselli.” In realtà non c’erano molte alternative all’abbattimento di una struttura che presentava già dei gravi difetti di staticità. La misura è stata adottata a malincuore ma era doverosa».

Prima di arrivare a questa soluzione, in realtà, il comune di Barletta era orientato per un intervento di ripristino dei luoghi, ma dopo una prima indagine è stato rilevato che il PalaMarchiselli è tra le strutture individuate come «aree di ricovero» dal Piano di protezione civile comunale vigente. Per questo motivo, necessita di una struttura che sia sicura staticamente e sismicamente in base a quanto previsto dal Decreto ministeriale 17 gennaio 2018, e - si legge nella delibera - «non può essere pertanto essere interessata da interventi puntuali e locali che implicano opportuni provvedimenti, quali ad esempio limitazione dei carichi consentiti o restrizioni all’uso».

Anche per questo motivo si è arrivati alla definizione del Dip approvato in giunta. Ora, però, servirà trovare le risorse. L’amministrazione ha dato incarico al dirigente del settore Politiche Europee di procedere al monitoraggio e al coordinamento della fase di candidatura a finanziamento. L’importo complessivo dell’intervento che risulta dal documento approvato è circa 1,5 milioni. Questa cifra va suddivisa in circa 995mila euro di opere edili e per la sicurezza e circa 490mila euro di somme a disposizione dell’amministrazione.

PalaMarchiselli e non solo. Nella mattinata di ieri la commissione consiliare Sport ha effettuato un sopralluogo al “PalaBorgia.” Al centro dell’attenzione lo stato del cosiddetto corpo basso, la cui apertura era stata annunciata dal sindaco Cosimo Cannito proprio alla Gazzetta del Mezzogiorno nell’intervista di inizio 2025. «Come commissione - ha commentato la presidente Raffaella Piccolo a margine del sopralluogo cui hanno preso parte anche rappresentanti di associazioni sportive - abbiamo dato mandato agli assessori di verificare il processo che porterà alla consegna del corpo basso. Ci sono problemi legati alla manutenzione dei luoghi che andranno risolti per dare ai cittadini una nuova casa dello sport». [Adriano Antonucci]

Privacy Policy Cookie Policy