L'appuntamento
Barletta, tutto pronto per il G7 della Filosofia
Il 23 e 24 maggio l’evento collegato al summit internazionale
BARLETTA - Un evento di primo piano nell’ambito della cultura a livello mondiale. Ma non solo anche una vetrina per mostrare le bellezze della città e fungere da attrattore turistico. Questo quanto avverrà il prossimo 23 e 24 maggio all’interno del teatro comunale «Giuseppe Curci» e del castello, allorquando alla presenza di luminari da tutto il mondo si terrà il summit internazionale di filosofia «Convivialità e dialogo tra i popoli», incardinato sui temi dei saperi nella società del XXI secolo.
L’evento è inserito nell’ambito delle manifestazioni collaterali al «G7», che vedrà il suo appuntamento principale nel vertice dei leader mondiali a Borgo Egnazia, dal 13 al 16 Giugno, appuntamento internazionale che in una prima battuta aveva designato il castello di Barletta per ospitare la cena iniziale, poi dirottata a Brindisi.
L’incontro che vedrà la presenza di filosofi e studiosi da varie nazioni - dal Giappone agli Stati Uniti - e università europee, è organizzato dalla presidenza della XXV edizione del congresso mondiale di Filosofia 2024 e dal Comune di Barletta in collaborazione con la Regione Puglia sotto l’alto patrocinio della Presidenza Italiana del« G7» e del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro».
«Questa due giorni di altissima cultura ci colloca al centro di un confronto tematico di eccelso livello. La città sarà per due giorni al centro di un dibattito internazionale di primissimo piano ed è un onore ospitarlo dando parallelo risalto al patrimonio storico e culturale. È un’ulteriore testimonianza del potenziale di crescita che Barletta può e deve proporre al territorio, con scenari sempre più ampi e innovativi nei confronti dei quali la nostra attenzione è sempre alta», hanno dichiarato il sindaco Cosimo Cannito e l’assessore alla cultura Oronzo Cilli.
Inoltre, il sindaco, ha aggiunto: «Sin dall’anno scorso ci siamo impegnati perché Barletta avesse un ruolo all’interno del G7. Si tratta di un evento culturale ed economico che rilancia l’immagine della nostra città e del territorio. Offre orgoglio ai cittadini e il vero senso di una comunità. Non ho dubbi che tutti i centri vicini potranno beneficiare dell’evento alla luce delle tante persone che arriveranno».
I lavori si svilupperanno in due fasi: nella prima gli ospiti internazionali si riuniranno in sessione chiusa presso il castello per redigere un documento sul tema dell’interculturalità nel XXI secolo da inviare alla Presidenza del G7. Nella seconda, nelle due serate aperte al pubblico nel Teatro «Curci», previste discussioni aperte a beneficio dei presenti, seguite da momenti di intrattenimento. La partecipazione sarà libera e gratuita previa registrazione da inviare all’indirizzo mail della segreteria organizzativa barletta2024.filosofia@gmail.com.