La decisione

Niente serata di gala, Barletta dice addio al G7

Giuseppe Dimiccoli

Nel castello non si farà la cena di gala con concertoprevisti prima dell’avvio del 13 giugno a Borgo Egnazia

BARLETTA - A Barletta svanisce il sogno di ospitare, sebbene per una sola giornata, i “grandi” della Terra. Infatti, sebbene non sia mai arrivata l’effettiva ufficializzazione che, prima dell’avvio del G7 previsto da 13 al 15 a Borgo Egnazia, si potesse tenere un incontro ufficiale nel Castello di Barletta, ora è arrivata la notizia che non se ne farà nulla.

Le motivazioni al momento non sono note, tuttavia la decisione sarebbe maturata l’altra sera al termine di una riunione, a Bari, convocata per discutere del piano sanitario in vista del G7.

La tappa barlettana, sempre secondo le indiscrezioni, sarebbe servita per un primo incontro dei leader mondiali durante una cena di gala con un concerto nel maniero svevo angioino.

Le criticità organizzative che avrebbero bocciato l’arrivo a Barletta sarebbero legate alla sicurezza durante gli spostamenti alla luce del complesso apparato di sicurezza.

Il sindaco Cosimo Cannito, da Palazzo di Città, non nasconde «una certa amarezza e delusione». «Vorrei precisare che una comunicazione ufficiale dell’ospitalità dei Leader del G7 a Barletta non la avevo mai ricevuta, sebbene siano state fatto più riunioni tecniche ed organizzative. Innegabilmente mi dispiace che non potremo ospitare questo evento tuttavia, almeno nella fase operativa, credo che abbiamo offerto il massimo della collaborazione precisando che le interlocuzioni sono avvenute a seguito di contatti da parte del cerimoniale del Quirinale con la Prefettura».

Eppure in tanti avevano creduto che la Città della Disfida sarebbe potuta essere al centro del mondo prima del trasferimento a Borgo Egnazia. Almeno tre i sopralluoghi di alti funzionari di Stato arrivati in elicottero per visitare la struttura ai fini della sicurezza e della logistica.

L’arrivo dei Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America) oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea, aveva già avviato la macchina dei preparativi e delle ristrutturazioni se si considera che proprio da oggi, su disposizione della Amministrazione Comunale, era stato diramato il comunicato che «per interventi manutentivi, il Castello di Barletta (inclusi la Biblioteca “Loffredo“, il Museo Civico e il Lapidarium) sarà chiuso al pubblico da giovedì 11 Aprile 2024 sino a fine lavori. L’Amministrazione comunale si scusa per gli eventuali disagi che potrebbero derivarne». Ma non solo se si considera che tutti gli eventi culturali e civili come i matrimoni civili fino a Giugno che si sarebbero dovuti tenere nel castello erano stati annullati.

Tuttavia Barletta, anche se in maniera ridimensionata, avrà un ruolo nell’ambito del G7 considerando che arriverà il gotha mondiale della filosofia durante gli eventi inseriti nel programma collaterale. Il 23 e 24 maggio si discuterà di filosofia, intelligenza artificiale e multiculturalità.

Privacy Policy Cookie Policy