La comunità arbereshe lucana rende omaggio a Skanderbeg
Un anniversario molto sentito dalla comunità arbereshe lucana. Grazie all'impegno di un giovane duo di musicisti (Samuè-Cripezzi) il convegno per le celebrazioni del 542° anniversario della scomparsa di Giorgio Kastriota Skanderbeg in Basilicata si apre questa mattina. Il progetto è finalizzato alla tutela delle minoranze linguistiche storiche. Tutela che la Provincia di Potenza, assieme ai comuni interessati (Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino e San Paolo Albanese), ha deciso di concretizzare attraverso la realizzazione di cartellonistica bilingue e, in particolare, cartelli stradali da posizionare sulle arterie provinciali e in prossimità di ciascun comune arberesche
17 Gennaio 2010
Un anniversario molto sentito dalla comunità arbereshe lucana. Grazie all'impegno di un giovane duo di musicisti (Samuè-Cripezzi) il convegno per le celebrazioni del 542° anniversario della scomparsa di Giorgio Kastriota Skanderbeg in Basilicata si apre questa mattina alle 9.30 , con un breve recital di musiche Vivaldiane. Una rassegna artistica tematica è allestita, per l'occasione, a cura di «Basilicata In arte» (Antonio Volonnino, Salvatore Malvasi, Michele Di Pietro, Nicola Saracino, Spiridione Marino, Gaetano Maranzino, Vincenzo Notario ). Il presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, porgerà il saluto ai sindaci albanofoni della regione (Santamaria, Cantisani, Caputo, Mastrodonato, Mecca) illustrando il progetto realizzato dall'ente ai sensi della Legge 482/99, con l'installazione in tutti i comuni albanofoni e davanti a quasi tutti gli istituti scolastici superiori del capoluogo di cartelloni toponomastici in quadricromìa e versione bi-lingue , con la consulenza scientifica di Nicola Scaldaferri dell'Università di Milano. Poi dall'Università di Firenze la relazione della Professoressa Giovanna Campani , autrice del volume «Multiculturalità ed Immigrazione Edizioni Unicopli 20028, sul tema di quest'edizione celebrativa in onore di Skanderbeg , attraverso una lettura critica dell'opera a lui dedicata da Antonio Vivaldi (secondo recenti ricerche, di madre lucana di Pomarico- Matera) ed eseguita nel 1718 allo storico Teatro La Pergola del capoluogo fiorentino. Contributi, inoltre, da Lilia Allamprese ,dirigente scolastico, sul progetto biennale «In rete» (Legge 482/99) e dalla direzione responsabile per il trentennale di editoria etnica Arbereshe in Basilicata.
Per l'occasione a cura dell'Istituto Statale d'Arte «C. Levi» di Rionero (prof. Bruno Di Giacomo) un'originale targa «Barile d'oro» (prima edizione) sarà offerta alla massima autorità. Testimonial delle passate edizioni, fra gli altri, Alessandro Castriota Scanderbeg, Francesco Majoli Scanderbeg ed i giornalisti del Tg Rai Basilicata, Rocco Brancati, Rino Cardone e Antonella Pallante. Attesa, fra l'altro, una rappresentanza del Corpo Diplomatico della Repubblica d'Albania, del gruppo folk «Manusaqja» del Molise e di «Castriota Gazzettino» dell'Arberia di Puglia. Il presidente della Provincia, Piero Lacorazza, come dicevamo, introdurrà il convegno, illustrando il progetto «Cartellonistica bilingue nei centri Albanofoni della provincia». Il progetto è finalizzato alla tutela delle minoranze linguistiche storiche. Tutela che l'ente, assieme ai comuni interessati (Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino e San Paolo Albanese), ha deciso di concretizzare attraverso la realizzazione di cartellonistica bilingue e, in particolare, cartelli stradali da posizionare sulle arterie provinciali e in prossimità di ciascun comune arberesche. È prevista, inoltre, l'installazione nei cinque centri storici interessati, di bacheche riportanti notizie sugli aspetti di maggior rilievo culturale delle comunità e di informazioni necessarie per l'accoglienza dei turisti.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su