Trasporti
Alta velocità in Basilicata, al via la gara per la tratta Grassano-Metaponto
L'assessore Merra: «Grazie agli interventi di ammodernamento e velocizzazione della tratta ferroviaria finalmente i lucani avranno un servizio di qualità elevata e adeguata agli standard di trasporto e di sicurezza più avanzati»
«Grazie agli interventi di ammodernamento e velocizzazione della tratta ferroviaria finalmente i lucani avranno un servizio di qualità elevata e adeguata agli standard di trasporto e di sicurezza più avanzati». Lo ha detto, attraverso l’ufficio stampa della Giunta lucana, l’assessora regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, la quale ha ricordato che «dopo l’intesa Stato-Regione Basilicata, già formalizzata nelle scorse settimane, per la localizzazione della nuova linea ferroviaria Grassano-Bernalda, per la quale sono stati resi immediatamente disponibili 360 milioni di euro, è stato pubblicato ieri il Bando di gara per l'affidamento dell’appalto integrato necessario alla realizzazione della direttrice da concludersi entro il 2026, come previsto dal Pnrr».
«Questo», ha aggiunto, «è il primo lotto e il primo progetto ad andare in appalto per la velocizzazione della linea ferrovia con caratteristiche di Alta velocità Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto. Quest’opera darà un grande slancio al settore ferroviario lucano e riconfigurerà l'offerta del trasporto in Basilicata, con una sensibile riduzione dei tempi di percorrenza e lo sviluppo degli ulteriori servizi connessi. L’investimento complessivo per la velocizzazione della linea è pari a 1,8 mld di euro. Inoltre - ha proseguito Merra - è stata finalmente sbloccata la gara espletata due anni fa, ferma a causa di un ricorso, per l'elettrificazione della Rocchetta San Antonio-Potenza, tratta ferroviaria che congiunge il capoluogo della Basilicata con la Puglia. Entro quest’anno saranno consegnati i lavori di un’opera particolarmente complessa e di importanza strategica, sia per il potenziamento e l’innalzamento della qualità del servizio che per la migliore compatibilità ambientale».
L’assessora ha infine ricordato che «la settimana scorsa è stata approvata la proposta di aggiornamento del Piano regionale dei trasporti, per il periodo 2023-2035 con la quale la Regione Basilicata ha avviato l’adeguamento della propria azione di pianificazione strategica nei settori della mobilità delle persone e del trasporto e logistica delle merci ai più recenti indirizzi dell’Unione europea».