tradizioni
I carnevali lucani si ritrovano testimoni di una regione unica
A Montescaglioso sfilano oggi le maschere demoantropologiche
MONTESCAGLIOSO - Si entra nel vivo delle varie manifestazioni in regione dedicate al carnevale. Da Montescaglioso, simbolicamente, partiranno oggi i carnevali della Basilicata in quanto saranno rappresentati tutti i centri le cui tradizioni hanno origini nella notte dei tempi. La sfilata delle maschere demoantropologiche sarà un «assaggio» degli antichi riti lucani, alla quale si potrà assistere oggi dalle 18 lungo le vie principali, che saranno invase dalle caratteristiche maschere di Montescaglioso accompagnate da quelle di Tricarico, Aliano, Lavello, Satriano, Teana, Cirigliano e San Mauro Forte. Una moltitudine di colori, suoni, forme e tanta allegria invaderà il caratteristico e antico borgo. Alle 20.30, poi, nella centralissima piazza Roma, ci sarà la presentazione dei gruppi dei cartapestai che hanno realizzato i carri allegorici che saranno, poi, i protagonisti delle prossime domeniche sfilando e mostrando la grande bravura e fantasia di chi li ha costruiti. A completare la serata, a seguire, ci sarà l’atteso spettacolo col noto comico Uccio De Santis che sarà presentato da Claudia Cesaroni di RadioNorba.
Il Carnevale montese parte con la 64ª edizione, dopo lo stop dovuto alla pandemia. Torna una manifestazione che, insieme ad altre iniziative con una forte attenzione a ciò che è locale, sono tra gli attrattori turistici di Montescaglioso. «La sfilata delle maschere era già stata organizzata nel 2017 – spiega il vice sindaco Rocco Oliva –. È un appuntamento che potrebbe entrare nel cartellone del Carnevale montese, magari ogni due o tre anni. La nostra manifestazione ha dovuto fermarsi per la pandemia, ovviamente. E quest’anno si è pensato a un ritorno che potesse simbolicamente abbracciare l’intera regione con le maschere demoantropologiche della Rete dei carnevali lucani». Il cartellone delle attività legate al Carnevale proseguirà con le sfilate dei carri allegorici oltre alle manifestazioni e attività collaterali che allieteranno i cittadini ma anche i tanti visitatori. «Le sfilate sono in programma le domeniche 12 e 19, di pomeriggio, e martedì 21 con una doppia sfilata al mattino e a sera – aggiunge –. Sono cinque i carri allegorici in concorso, che saranno valutati da una giuria, tenendo presente una serie di criteri, e il Martedì grasso ci sarà la cerimonia di premiazione di quello più votato».