L'iniziativa

Bari, il Teatro Margherita riapre le porte: oggi visite guidate tra storia e restauro

Redazione Cronaca Bari

Una anteprima per mostrare il grande lampadario realizzato appositamente, un’opera d’arte contemporanea

Un teatro che pian piano rinasce e si svela al pubblico. Oggi quella porta socchiusa dalla quale i più cercavano di sbirciare cosa accadeva all’interno del teatro Margherita, si apre per una serie di visite guidate. Una anteprima per mostrare alla città la bellezza e il gioiello installato solo qualche giorno fa nel foyer: un grande lampadario realizzato appositamente per il Margherita, un’opera d’arte che è anche un misuratore del tempo.

Sono due i turni a disposizione dei visitatori organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari: il primo dalle 9.45 alle 10.45 e il secondo dalle 11.15 alle 12.15. Un’ora di tempo per ciascun turno per scoprire, grazie al personale della Soprintendenza, la storia del teatro e i lavori effettuati dal Ministero della Cultura per restaurare e restituire alla città il suo teatro liberty, unico esempio di teatro costruito direttamente sul mare.

I visitatori avranno anche l’occasione di ammirare in anteprima «La luce del tempo», il lampadario-opera d’arte creato dall’artista romagnolo Mario Nanni. Un gioiello luminoso che pende dalla volta affrescata del foyer e scandisce il tempo che inesorabilmente scorre. Tre cerchi luminosi che segnano le ore, i giorni e i mesi dell’anno dando vita a un gioco di luci fortemente suggestivo. Un’opera che, con le sue luminose e singolari lancette, rappresenta e segna anche il tempo della rinascita di un prestigioso teatro.

E a proposito di simboli, il singolare misuratore del tempo, montato solo pochi giorni fa, ha di fatto sancito la chiusura dell’ultimo lotto dei lavori eseguiti dal Ministero della Cultura per il restauro del Margherita.

«Con l’installazione di questo meraviglioso lampadario si avvicina la conclusione dei lavori eseguiti dal Ministero della Cultura al Teatro Margherita - ha spiega la soprintendente Francesca Romana Paolillo -. L’intervento, volto a completare il restauro e la valorizzazione del monumento, esaltando l’architettura nella sua storicità, restituirà presto alla pubblica fruizione questo straordinario teatro sul mare».

L’ultimo lotto di lavori, effettuati dalla Edil Co. di Matera, vincitrice dell’appalto per un importo complessivo di 1.484.509,89 euro (fondi rivenienti dalla Programmazione 2007-2013 Annualità 2017) ha riguardato interventi di restauro storico-artistico del teatro, la realizzazione degli impianti elettrici interni, termici, di condizionamento e idrico-sanitari.

Per ingresso e prenotazioni: sabap-ba.urpultura.gov.it.

Privacy Policy Cookie Policy