L'appuntamento
«Bentornato a Bari, caro Camilleri», oggi 12 e domani 13 ottobre l'omaggio della città per i 100 anni dell'autore siciliano
Appuntamenti al Teatro Piccinni e al Petruzzelli, dove si esibiranno Paolo Briguglia, Maurizio Micheli, Laura Morante e Lina Sastri
La città di Bari rende omaggio a uno dei più amati narratori italiani del Novecento con “Camilleri 100 – Bentornato a Bari, caro Camilleri”, due giornate di celebrazioni dedicate al centenario della nascita del grande autore siciliano. Gli eventi, in programma oggi domenica 12 ottobre al Teatro Piccinni e domani lunedì 13 ottobre al Teatro Petruzzelli, sono promossi dal Comune di Bari e organizzati da Puglia Culture e Camerata Musicale Barese, con la cura di Gianna Fratta e Felice Laudadio.
Le iniziative fanno parte del programma nazionale del Comitato Camilleri 100 e del Fondo Andrea Camilleri, con SIAE come main sponsor e RAI come main media partner.
12 ottobre – Al Piccinni “Conversazione su Tiresia”
Oggi alle 18, il Teatro Piccinni ospiterà la proiezione in alta definizione dell’ultima e ormai leggendaria opera teatrale di Camilleri, “Conversazione su Tiresia”, scritta e interpretata dall’autore l’11 giugno 2018 al Teatro Greco di Siracusa.
Davanti a 5.000 spettatori, Camilleri – allora novantatreenne e ormai cieco come l’indovino di cui raccontava – rievocò con ironia, profondità e struggente lucidità la figura di Tiresia, esplorando i temi del destino, della conoscenza e del senso stesso della letteratura e della vita.
Il monologo, che parte dall’Odissea di Omero, intreccia i testi di Sofocle, Seneca, Dante, Apollinaire, Virginia Woolf, Primo Levi, Ezra Pound e molti altri, offrendo una riflessione universale sull’identità, la memoria e la trasformazione.
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti e rientra come appuntamento fuori abbonamento nella stagione teatrale comunale.
13 ottobre – Al Petruzzelli “Camilleri100. Musica, parole, voci, volti”
Domani 13 ottobre alle 20.30, il Teatro Petruzzelli accoglierà il secondo appuntamento, con lo spettacolo “Camilleri100. Musica, parole, voci, volti”, che inaugura la stagione 2025–2026 della Camerata Musicale Barese.
Sul palco, quattro straordinari interpreti del cinema e del teatro italiano – Paolo Briguglia, Maurizio Micheli, Laura Morante e Lina Sastri – daranno voce a testi tratti dalle opere e dalle dichiarazioni pubbliche dello scrittore siciliano.
La lettura scenica sarà accompagnata dalla musica di Omar Sosa e Marialy Pacheco, due grandi pianisti cubani, che proporranno un dialogo jazz a due pianoforti intrecciando ritmi afro-cubani, musica classica e jazz contemporaneo, in omaggio alla grande passione di Camilleri per il jazz.
L’ingresso è a pagamento, con biglietti disponibili sui circuiti della Camerata Musicale Barese.
Bentornato a Bari, caro Camilleri
Il titolo dell’omaggio non è casuale. Andrea Camilleri ebbe infatti un legame profondo con Bari, dove negli anni Cinquanta mosse i primi passi nel mondo del teatro come aiuto regista di Orazio Costa, suo maestro all’Accademia d’Arte Drammatica.
Proprio al Teatro Piccinni, il 25 dicembre 1956, debuttò come aiuto regista nella storica messa in scena di Assassinio nella cattedrale di T.S. Eliot, con attori del calibro di Salvo Randone, Andrea Checchi ed Elena Cotta, per il neonato Teatro Stabile della Regione Pugliese diretto da Giuseppe Giacovazzo.
Negli anni successivi firmò diverse regie per lo Stabile, tra cui Il topo di Carlo Maria Pensa, Il perfetto amore di Roberto Bracco e L’innocenza di Camilla di Massimo Bontempelli.
Più tardi, nel 2014, il Bif&st – Bari International Film&Tv Festival, ideato da Felice Laudadio, gli dedicò un grande tributo con una masterclass gremita al Petruzzelli e il conferimento del prestigioso Premio Fellini per l’eccellenza artistica, accolto da un’ovazione del pubblico.