la città che ci piace
Bari, parcheggi sulla costa: pronti altri 600 posti auto a Santo Spirito e a Pane e Pomodoro
Sulla costa barese, all’estremo nord e a sud, sono aperti due nuovi parcheggi a servizio di bagnanti, residenti e turisti. Quattrocento posti a Santo Spirito e 200 a Pane e Pomodoro
BARI - Detto fatto. Sulla costa barese, all’estremo nord e a sud, sono aperti due nuovi parcheggi a servizio di bagnanti, residenti e turisti. La grande area per la sosta a Santo Spirito, con ingresso da via Napoli per vico Traversa, ha a disposizione 400 posti auto. Il parcheggio è gratuito, con uscita pedonale che porta direttamente su piazza San Francesco e sul Lungomare. Non ha sorveglianza h24 ma è garantito il costante passaggio della Polizia locale.
Attraverso la convenzione stipulata tra Amtab e Aci, inoltre, è operativo anche il parcheggio da 200 stalli sull’area antistante il Park&ride di Pane e Pomodoro, sul litorale sud della città. Domani, inoltre, inizieranno i lavori per la realizzazione dell’area parcheggio a ridosso del lungomare IX maggio a San Girolamo, che conterà 200 posti per residenti e frequentatori del litorale.
La strategia dell’amministrazione comunale sulla individuazione di nuove aree dedicata alla sosta anche per sopperire alla carenza di posti auto dovuta in alcuni casi a lavori in corso, in altri all’ambizioso progetto del sistema Bus Rapid Transit, passa anche per la realizzazione di parcheggi temporanei. Nei giorni scorsi è arrivato il via libera della giunta per un’area di sosta a Palese, nel Municipio V, per far fronte alla forte domanda di parcheggi a servizio della costa e, nel caso specifico del lungomare di Palese, attualmente interessato dai lavori di riqualificazione. La seconda, nel Municipio II, in viale Concilio Vaticano II, nei pressi del mercato di Santa Scolastica, sarà a servizio di alcune zone limitrofe che saranno attraversate in futuro dal Brt.
A Palese, i lavori di sistemazione dell’area ex Tiro a volo, nei pressi del lungomare Lorusso, renderanno disponibili 270 posti auto che alleggeriranno i flussi di traffico di quanti ogni giorno cercano parcheggio per trascorrere qualche ora al mare. Per il terreno in strada Cola di Cagno, i proprietari hanno già acconsentito a sottoscrivere un comodato d’uso gratuito a fronte dell’esenzione del pagamento dell’Imu per il periodo di durata dell’accordo.
Per quanto riguarda la novità delle aree nei pressi del mercato di Santa Scolastica, destinate a diventare aree di sosta attrezzate sul modello di quanto realizzato negli scorsi anni in altri quartieri della città, saranno avviati interventi leggeri dopo l’estate con l’obiettivo di realizzare circa 60 posti auto che potranno alleggerire le difficoltà legate all’avvio del cantiere per la realizzazione del Brt. L’area di sosta tra via Concilio Vaticano II, via Papa Giovanni XXIII e via G. Modugno, che consentirà di realizzare circa 120 posti auto, è già prevista nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027 e dispone di uno studio di fattibilità dell’importo di 560mila euro approvato dalla giunta comunale. Le aree oggetto di intervento sono di proprietà privata, per cui sarà necessario procedere all’esproprio. In considerazione delle tempistiche connesse alla realizzazione dell’intervento complessivo, l’amministrazione comunale ha perciò individuato una modalità che consenta l’utilizzo di una parte dell’area, in via temporanea, a partire dal prossimo autunno, in vista dell’avvio dei cantieri del Brt. Anche in questo caso, si sono svolte interlocuzioni con i proprietari di una parte delle aree oggetto dell’intervento, disponibili a sottoscrivere un contratto di comodato d’uso gratuito a fronte dell’impegno dell’amministrazione ad acquisire le stesse aree a titolo definitivo.