Viabilità
Esodo verso il mare, stop cantieri sulla SS16: previsto un gran traffico nel fine settimana
L’Anas ha fermato fino al 5 maggio tutti i lavori di manutenzione in programma sulla tratta
BARI - Con i primi ponti primaverili, è attesa nelle località turistiche del barese e del Salento la prima ondata di arrivi. In previsione dell’intenso traffico pendolare e turistico, i sindaci e gli operatori turistici hanno manifestato preoccupazione per i disagi che potrebbero provocare alla viabilità, i diversi cantieri presenti sulla Statale 16. Alle segnalazioni dei comuni, in particolare quelli interessati dai flussi turistici e sono meta soprattutto delle gite fuori porta, come le località balneari e le città d’arte del sud est e della Costa dei Trulli, da Mola di Bari a Polignano a Mare, Monopoli, e nell’hinterland Conversano, Castellana Grotte ed Alberobello, l’Anas ha fermato alcuni cantieri e adottato alcuni accorgimenti che regolano la viabilità in questo giornate da bollino rosso.
«Per consentire la prosecuzione dei lavori di riqualificazione sul tratto Bari-Brindisi-Lecce della Statale Adriatica – informa Anas – si sono rese necessarie delle temporanee modifiche alla viabilità. In corrispondenza di Monopoli è stato chiuso lo svincolo di strada comunale Baione, nel tratto compreso tra il km 841,530 e il km 841,880, fino a venerdì 30 maggio».
Il cantiere consiste nella realizzazione di opere in calcestruzzo, nella sostituzione delle barriere di sicurezza e nella realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione.
Anas, in vista dell’aumento dei flussi di traffico dovuti agli spostamenti per le festività pasquali e dei ponti di primavera, rimuoverà fino al 5 maggio, prossimo venturo, gran parte delle attività di manutenzione programmata e delle nuove opere, con l’obiettivo di garantire una migliore percorribilità e prevenire disagi alla circolazione. Il tratto a sud di Bari della Statale 16 è tra quelli che, secondo le previsioni di Anas, registrerà i più alti flussi veicolari: più 12% nel week e punte del 13% giovedì 24 aprile e più 10% mercoledì 30 aprile. Ultimi picchi di transito si verificheranno nei giorni successivi al primo maggio, tra venerdì 2 e domenica 4 maggio, in particolare nella giornata di venerdì durante la quale si prevedono i maggiori rientri.
Per favorire gli spostamenti, la circolazione dei mezzi pesanti sarà sospesa domenica 20, lunedì 21, venerdì 25, domenica 27 aprile, giovedì 1° e domenica 4 maggio dalle 9 alle 22. In vista del controesodo, nella giornata di martedì 22 aprile, il blocco sarà in vigore dalle 9 alle 14. Come di consueto, la Polizia stradale, i carabinieri e i vari comandi della Polizia locale incrementeranno il numero di pattuglie.
Dalla Domenica delle Palme al lunedì di Pasqua, scatta la zona rossa della sicurezza. Più controlli, più prevenzione, più posti di blocco in città e sulle principali arterie di comunicazione. I baresi sono partiti per vacanze brevi, a chilometro zero e per weekend stile bed & breakfast. Particolare attenzione nei controlli verrà dedicata alle località di maggior richiamo turistico, ai luoghi di culto. Più pattuglie ed un impiego massiccio di apparecchiature speciali come autovelox, etilometro, telelaser e «tutor».