la città

Bari, al via il cantiere per la riqualificazione di Piazza Moro: ecco tutte le modifiche alla circolazione

Alcune fermate Amtab temporaneamente soppresse fino ad ottobre

BARI - Il 22 aprile si apre la prima fase del cantiere di riqualificazione di Piazza Moro, Bari: i lavori, che andranno avanti fino a settembre 2025, si concentreranno nella zona a nord della rotatoria, sull’area compresa tra l’ultimo isolato di via Sparano, corso Italia, la fontana centrale, via De Cesare e via Niccolò dell’Arca. La seconda fase, invece, riguarderà tutta l’area sud fino al marciapiedi antistante il fabbricato viaggiatori, con termine a marzo 2026.

Per consentire i lavori, sarà regolata momentaneamente la circolazione su piazza Moro. Per l’intera durata dei lavori AMTAB S.p.A. dovrà sopprimere e riposizionare le fermate degli autobus urbani: in questa prima fase verranno soppresse due fermate denominate “Bari Centrale” e “De Cesare”, entrambe sostituite da una fermata provvisoria che sarà posizionata in via De Cesare, in prossimità dell’incrocio con via Crisanzio.

Ecco invece tutte le modifiche alla circolazione valide sino al 10 ottobre 2025. È fatto divieto di transito e di fermata a tutti i veicoli su piazza Aldo Moro, nei tratti compresi tra il civico 4 e il civico 20 e tra la rotatoria e il civ. 26. Istituito il divieto di fermata inoltre nell’area compresa tra la rotatoria e i giardini a nord di essa, in prossimità dei chioschi tabacchi ed edicola, e nel tratto compreso tra il civico 26 e il civico 22, sul lato ovest. 

Inibiti anche gli attraversamenti pedonali  nel tratto compreso tra via Sparano e i giardini a nord della rotatoria. 

È stato istituito l’obbligo di proseguire diritto su Piazza Aldo Moro verso via Niccolò dell’Arca a tutti i veicoli della corrente di traffico presente su Piazza Aldo Moro in corrispondenza del civico 22 e istituito il limite massimo di velocità pari a trenta chilometri orari a tutti i veicoli in avvicinamento alle aree interessate dai lavori. Dai divieti sono esclusi i veicoli  al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie.

L’intervento intende trasformare la piazza in uno spazio più vivibile e sicuro, migliorando la fruibilità dell'area urbana e l’accessibilità alla stazione di Bari Centrale, con nuovi spazi verdi, aree pedonali, arredi e illuminazione. L’importo dei lavori è pari a circa 5 milioni di euro, a valere su fondi PNRR.

Privacy Policy Cookie Policy