il problema

Lavori sulla Bari-Napoli, a giugno cinque giorni di passione per i viaggiatori pugliesi diretti a Roma

La soluzione più comoda? Viaggiare sull'Adriatica. Cambio a Pescara e poi il Regionale veloce verso la Capitale. Ma a soffrirne di più sono sempre i salentini

BARI - La stagione estiva si aprirà con cinque giorni di passione per i pendolari e viaggiatori pugliesi diretti a Roma. Dal 10 al 14 giugno, infatti, alcuni lavori programmati tra Caserta e Foggia per la realizzazione dell’Alta Velocità Bari-Napoli rallenteranno i tragitti che passano per la Capitale.

Dopo le proteste degli utenti nei giorni scorsi, Trenitalia è corsa ai ripari preferendo soluzioni di viaggio combinate tra treni Intercity, regionali e bus sostitutivi. Come si nota dal sito, provando a prenotare un biglietto Bari-Roma in quei giorni, la soluzione più comoda pare essere quella della cara e vecchia linea Adriatica rispetto ai bus sostitutivi in partenza da Caserta, in particolare con il cambio a Pescara, da cui è possibile prendere un regionale veloce diretto verso la Capitale. Ore totali di viaggio: 6 ore e 35 minuti. Impraticabili altre soluzioni di viaggio, con su e giù che portano ad Avezzano, provincia dell’Aquila, o addirittura Bologna.

Le modifiche alla circolazioni, come sempre accade in questi casi, avranno un impatto più negativo sui viaggiatori dal Salento, che vedranno le loro ore di viaggio aumentare ancora di più.
In ogni caso i collegamenti, si legge in una nota di Trenitalia, saranno garantiti. Inoltre, «le 17 Frecce che ogni giorno collegano la Puglia con la Capitale riprenderanno a viaggiare in maniera regolare a partire dal 15 giugno e i biglietti saranno acquistabili dal 23 aprile».

Privacy Policy Cookie Policy