in città

Bari e il Natale alle porte: tra shopping e vita notturna pugno duro su traffico, bici e monopattini

Luca Natile

Con l’entrata in vigore del nuovo codice della strada più agenti e maggiore stretta sui controlli

BARI - Traffico e monopattini, arriva il pugno duro della Polizia locale sulla movida e lo shopping natalizio. Lievitano le multe e con il nuovo Codice che debutta domani i controlli si moltiplicano. Più uomini e più mezzi sulla strada per corregge gli eccessi del delirio prenatalizio, quando scatta la corsa agli acquisti e si scatena la voglia della meglio gioventù barese di vivere «al massimo» le festività di fine anno.

Dalla viabilità alle isole pedonali, dalle soste in doppia fila, alle vetrine e ai mercatini di Natale. Fino al giorno della Befana la polizia municipale incrementerà i posti di controllo al traffico in tutte le aree con un occhio particolare a quelle coinvolte dallo shopping e dalla dolce vita.

Sotto l’albero i baresi quest’anno trovano il nuovo Codice della strada. L’attesa è finita, le nuore regole (e le vecchie rese più severe) entrano in vigore esattamente a partire da domani, sabato 14. Tutta avvisati.

Questa riforma introduce una serie di modifiche significative che impattano su diversi aspetti della circolazione stradale, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza, promuovere la mobilità sostenibile e inasprire le sanzioni per le infrazioni più gravi. Per assimilare fino in fondo le novità ed i cambiamenti introdotti gli agenti della Polizia locale di Bari sono tornati sui banchi di scuola per studiare e aggiornarsi. Il margine di tolleranza almeno nel primissimo periodo sarà improntato alla comprensione.

Tra le modifiche significative ci sono quelle relative all’utilizzo del telefonino alla guida, una delle cause maggiori degli incidenti.

La sanzione per chi guida con lo smartphone andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di mille euro. Viene inserita anche la sospensione automatica di una settimana se si viene sorpresi col telefono al volante e sulla patente si hanno almeno 10 punti: questo vale anche per chi viene sorpreso senza cinture o contromano. Attenzione, i tempi di sospensione vengono raddoppiati se l'uso del telefonino causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo. Per i monopattini scatta l'obbligo di targa, casco e assicurazione, ma bisognerà aspettare i tempi tecnici dei regolamenti attuativi. Il disegno di legge impone il divieto di circolazione contromano e circolazione solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 chilometri orari.

Privacy Policy Cookie Policy