Il caso

Bari, al processo Codice Interno un pentito conferma: Decaro incontrò il fratello del boss Parisi. L'ex sindaco replica: «Non è vero. Vogliono solo intimidirmi»

Il collaboratore di giustizia Nicola De Santis: Massimo Parisi fu assunto all'Amtab grazie alla politica, garantì 2mila voti. E proprio sull'Amtab ammette: «Il clan pilotava le assunzioni»

BARI  - «Massimo Parisi è entrato (nell’Azienda del trasporto pubblico ndr) per politica, prima del concorso era già dentro. Prima della campagna elettorale abbiamo avuto un incontro elettorale in cui c'era l’ex sindaco Decaro. Il clan Parisi ha procurato voti alla politica, sia per il presidente della circoscrizione che per la campagna elettorale al Comune». Il collaboratore di giustizia Nicola De Santis ha confermato, oggi in aula a Bari, la sua versione su un presunto incontro che l’ex sindaco di Bari Antonio Decaro avrebbe avuto in passato con Massimo Parisi, fratello del boss di Japigia Savino. Incontro che Decaro ha sempre negato sia avvenuto e su cui la procura di Bari ha indagato decidendo poi di archiviare le indagini. De Santis ne ha parlato in Tribunale in un’udienza del processo nato dall’inchiesta Codice interno, che ha svelato presunti legami tra mafia, politica e imprenditoria cittadina e ha portato la scorsa primavera a 130 arresti e all’invio da parte del Viminale di una commissione d’accesso per verificare eventuali infiltrazioni mafiose nel Comune.

Le dichiarazioni di De Santis sul presunto incontro tra Parisi e Decaro erano già finite nel provvedimento con cui il tribunale di Bari, lo scorso 26 febbraio, ha disposto l'amministrazione giudiziaria per l’Amtab. De Santis, in precedenza, ha collocato quell'incontro «tra il 2008 e il 2010», prima di una campagna elettorale. «All’epoca il clan - ha aggiunto De Santis oggi in aula - doveva fare la campagna elettorale per il presidente della circoscrizione e per il Comune. Come presidente della circoscrizione Japigia-Torre a Mare era candidato Giorgio D’Amore», che, sempre secondo De Santis, si sarebbe «vantato» dei «duemila voti presi a Japigia».

LA REPLICA DI DECARO: VOGLIONO INTIMIDIRMI 

«Ci hanno già provato in tutti i modi. Ci provano ancora. Ancora una volta vogliono intimidirmi con calunnie e diffamazioni – è il commento dell’eurodeputato Decaro sulle dichiarazioni del pentito De Santis che tira in ballo nuovamente un presunto incontro con esponenti della criminalità organizzata -. Sono costretto a ripetere che gli esponenti del clan Parisi li ho incontrati soltanto nelle aule di tribunale, dove io rappresentavo con orgoglio la mia città, da sindaco, e loro erano imputati, grazie anche alle denunce che io stesso avevo fatto. Trovo assurdo dover tornare per l’ennesima volta su una vicenda peraltro già archiviata dalla procura di Bari, ma io non mi stancherò mai di combattere. La verità è la mia forza e continuerò a ripeterla a testa alta e senza paura».

LE DICHIARAZIONI DEL PENTITO

Le assunzioni nell’Amtab, la municipalizzata dei trasporti di Bari, avvenivano tramite "agenzia interinale», dalla quale venivano chiamate «sempre le stesse persone». «Se negli elenchi dell’agenzia c'erano 50 persone, venivano chiamate sempre quelle 6-7. Era la direzione, o l’ufficio del personale, a dire all’agenzia di mandare" determinate persone. Lo ha detto oggi in aula a Bari il collaboratore di giustizia Nicola De Santis, ascoltato in un’udienza del processo nato dall’inchiesta 'Codice internò di Dda e squadra mobile di Bari, che ha portato a oltre 130 arresti e ha svelato i presunti legami tra mafia, politica e imprenditoria cittadina.

Il racconto fatto oggi da De Santis si riferisce ai primi anni Duemila (lui fu assunto come autista nel 2004, sempre tramite agenzia interinale): il direttore, ha detto il collaboratore di giustizia, «veniva pressato» per assumere nell’azienda persone vicine ai clan. De Santis ha confermato, come in passato aveva già messo a verbale, che alcuni concorsi per l’Amtab sarebbero stati truccati per favorire l’assunzione di persone vicine ai clan.

Le pressioni, ha spiegato De Santis, venivano fatte anche sull'ex responsabile dell’area sosta di Amtab, per la Dda vittima di estorsione da parte dei clan. «Quando c'erano concerti o eventi era Michele De Tullio (coimputato ritenuto membro del clan Parisi, ndr) a fare le squadre». Il responsabile, ha aggiunto De Santis, «ubbidiva» alle richieste "perché aveva paura, sapeva che di fronte aveva il clan Parisi. E anche con Massimo (Parisi, fratello del boss Savino e autista Amtab, ndr) andava con i guanti». Quando il responsabile dell’area sosta «aveva di fronte Massimo», ha continuato il collaboratore di giustizia, «aveva timore». «Massimo aveva il suo modo di aggredire, diceva 'Io non posso andare al Cep, a Carbonara, a Enzitetò (quartieri di Bari, ndr) perché aveva timore che gli facessero un agguato. Lo temeva perché è il fratello di Savino Parisi». «Quando si stilavano i turni - ha detto ancora - si faceva a rotazione, ma Massimo non ha mai fatto rotazione e non ha mai fatto alcune linee».

L’inchiesta ha portato all’amministrazione giudiziaria dell’Amtab (tuttora in corso) e al licenziamento dei dipendenti ritenuti vicini ai clan, tra cui Massimo Parisi.

Privacy Policy Cookie Policy