La Campionaria

Fiera del Levante, buona la prima: migliaia di visitatori nel weekend

Redazione Cronaca Bari

I padiglioni ospitano circa 400 espositori. Eventi fino a mezzanotte

BARI - Il maestrale ha accolto ieri le migliaia di visitatori della Fiera del Levante nella prima domenica della Campionaria barese. Il vento fresco tipico del capoluogo pugliese ha segnato simbolicamente l’inizio della nuova stagione, in un quartiere fieristico quanto mai affollato. Famiglie con bambini, coppie, comitive di giovani, gruppi organizzati: in tanti hanno affollato i padiglioni che ospitano circa 400 espositori di arredamento, automotive, casalinghi, prodotti per benessere e relax, la tradizionale «Galleria delle nazioni», oltre a stand istituzionali, centro congressi con eventi e convegni e il nuovo «Levante in gusto», una sorta di festa dello street food per tutti i palati. I padiglioni più affollati, come prevedibile, sono stati nel primo weekend la «Galleria delle nazioni» con i suoi colori e profumi esotici, l’arredamento, gli spazi espositivi con le auto e i punti ristoro. I vialoni della fiera, a partire dalla rambla che collega l’ingresso orientale agli stand, sono stati per tutta la giornata pieni di gente, seduta sui muretti, assiepata sui marciapiedi e sulle panche in pietra, a passeggio tra i padiglioni. Tanti i visitatori arrivati a Bari da tutta la Puglia e anche da fuori regione, nonostante qualche disagio per traffico e parcheggi. La Fiera del Levante per molti rappresenta la tradizione, la storia della città e della propria famiglia, almeno per i baresi, ed è quindi un appuntamento imperdibile. Grande successo, stando alle parole dei visitatori, il biglietto online ad un costo dimezzato (2,50 euro) rispetto all’ingresso acquistato al botteghino (5 euro). Le lunghe code per comprare il ticket sono ormai solo un lontano ricordo.

Lungo il viale Orientale è stata allestita un’esposizione di auto e moto d’epoca, organizzata da Asi e Old Cars Club. Tra i pezzi forti una rarissima Bianchi del 1922 e, tra e quattro ruote, Ferrari, Porsche e la leggendaria Jaguar E Type, l’auto di Diabolik. La mostra è stata organizzata in occasione della seconda edizione del memorial «Alessandro Ambrosi», organizzato da Nuova Fiera del Levante e Old Cars Club. L’idea è nata dalla volontà dei due presidenti, Gaetano Frulli e Antonio Durso, di ricordare la figura di Sandro Ambrosi, già presidente della Fiera (scomparso prematuramente a giugno 2023), che a lungo si è speso per la presenza della storicità del made in Italy sulle due e quattro ruote all’interno della Campionaria. «Sono un appassionato di auto e non potevo non supportare questo appuntamento - ha detto Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante - In futuro nella Campionaria dovremmo pensare a realizzare un evento fisso dedicato a questa passione che riguarda molti». «Oggi si celebra il secondo memorial “Sandro Ambrosi” e la giornata nazionale del veicolo d’epoca - ha aggiunto Antonio Durso, presidente di Old Cars Club - È un piacere rinnovare la collaborazione con Nuova Fiera del Levante portando in questa Campionaria veicoli storici che risalgono a prima e a dopo la seconda Guerra Mondiale, insieme a moto e automobili bellissime». Al termine della mostra sono state premiate tre auto e tre moto: la Mini De Tomaso del 1984 di Giuseppe Catalano, la Fiat 850 Spider del 1966 di Giuseppe Martucci e la Lancia Fulvia berlina del 1965 di Michele Simone. Tra le due ruote: la moto Guzzi Sport 14 del 1929 di Saverio Carlucci, la Lambretta 125 del 1960 di Michele Lopane e la Honda Cb 1100 del 1984 di Enzo Sgherza.

Tra gli appuntamenti immancabili i «cooking show», ieri dedicati al «pesce di Puglia». Durante la giornata, inoltre, nello stand dell’Aeronautica Militare i visitatori hanno avuto la possibilità di salire su un simulatore ludico di volo dell’Eurofighter, mentre in quello della Guardia di Finanza sono stati svolti briefing illustrativi delle attività e dei mezzi del comparto delle Fiamme Gialle, dimostrazioni tecnico-pratiche a cura delle unità cinofile. Nello stand della Polizia di Stato c’è un’esposizione con simulatore e in quello dei Carabinieri un simulatore 3D di una scena del crimine. Negli spazi dell’Esercito, infine, i visitatori possono apprezzare una mostra di materiali radio in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, attrazioni interattive tra cui parete d’arrampicata, percorso ginnico sportivo e percorso in ambiente notturno con l’utilizzo di visori. Non ultimi, gli spettacoli serali in programma fino a mezzanotte.

Privacy Policy Cookie Policy