La festa della Liberazione

A Bari il 25 aprile sarà celebrato ricordando i partigiani

Cerimonia anche al Sacrario con il sindaco Antonio Decaro

BARI -  Saranno consegnate giovedì prossimo, in occasione del 79/o anniversario della liberazione nazifascista dell’Italia, le pergamene commemorative ai parenti dei partigiani di Bari che hanno combattuto per l’affermazione della libertà democratica e contro l’orrore del nazismo e fascismo. Saranno quindi ricordati i partigiani Luigi Partipilo, Angelo Valle, Emanuele Italiano, Giorgio Salamanna, Aramis Guelfi, Michele Mancini, Michele Romito, Pasquale Mininni e Benedetto Armenise. L’appuntamento, inserito tra le manifestazioni organizzate a Bari dal Comune e dall’Anpi, l'Associazione nazionale partigiani, si terrà a Palazzo di città alle ore 12.

La cerimonia sarà preceduta da due momenti che saranno vissuti al Sacrario militare. Il primo è previsto alle 9:30 quando ci saranno gli onori ai caduti e la deposizione di corone di alloro a cui seguiranno un momento di preghiera e gli interventi delle autorità civili, tra cui il sindaco di Bari, Antonio Decaro. Sarà poi il primo cittadino a deporre ai piedi della lapide commemorativa sulla facciata esterna di Palazzo di città una corona di alloro in ricordo del sacrificio dei partigiani baresi impegnati nella lotta di liberazione nazionale. Alle 18, invece, si terrà un corteo che partirà da piazza Umberto su iniziativa del coordinamento antifascista della città di Bari e provincia composto da Anpi Bari, Cgil Bari, Arci, Libera Puglia, Zona Franka, Unione degli Studenti e Link coordinamento universitario. Seguirà alle ore 20, in piazza del Ferrarese, il concerto partigiano. 

Privacy Policy Cookie Policy