la città che cambia

Bari, Park and ride di via Scopelliti, cantiere al via entro un anno

FRANCESCO PETRUZZELLI

Al quartiere libertà. Doppia funzione: il lunedì mattina accoglierà le bancarelle e gli operatori del mercato settimanale che oggi si svolge in via Portoghese

BARI - Un piccolo passaggio tecnico che però potrebbe sbloccare e velocizzare l’iter. Grazie alla volontà di un privato che cede gratuitamente un fazzoletto di terreno inferiore ai 10 metri quadri, consentendo così al Comune di mantenere invariato il progetto e di portare avanti l’opera.

C’è un passo in avanti a Bari verso la tanto attesa realizzazione del quinto park and ride cittadino, l’area di sosta che sorgerà al quartiere Libertà accanto al cimitero, su un suolo tra via Tommaso Fiore e via Scopelliti. Uno spazio che tutti i giorni funzionerà da parcheggio di scambio con la classica formula «auto più bus navetta», mentre solo il lunedì, dal mattino sino alle prime ore di pomeriggio, si trasformerà nella nuova tappa del mercato settimanale di merci varie.

La giunta comunale ha infatti approvato questo ultimo passaggio di perimetrazione dell’area di intervento – grazie, appunto, alla cessione da parte di un privato di una parte della sua particella – per un’opera dal valore di 2,5 milioni di euro.

IL park and ride Il parcheggio sarà dotato di 750 posti auto e stalli per le moto, pavimentazione drenante e alberi sul modello dell’attuale park and ride di largo 2 Giugno. Quindi un’ara più moderna e funzionale dotata di illuminazione e accessi controllati nell’ambito di una riqualificazione complessiva che farà rinascere un terreno che oggi si presenta come una discarica a cielo aperto e che spesso si trasforma in ricettacolo di mezzi rubati o di auto letteralmente depredate.

Realizzare al Libertà questo park and ride significa dare una risposta alla cronica carenza di posti auto in un quartiere che ogni giorno affoga nello smog e nel traffico. Inoltre l’area è logisticamente vicina al park and ride di corso Vittorio Veneto – a piedi dista meno di 15 minuti – quindi nulla impedirebbe ad esempio al bus navetta della linea A di allungare qui il suo percorso per caricare a bordo altri passeggeri. Senza dimenticare che attorno a via Tommaso Fiore transitano diverse linee urbane che fanno la spola tra la stazione e il capolinea Amtab delle Piscine Comunali, quindi potrebbero effettuare una fermata aggiuntiva anche dinnanzi al nuovo parcheggio.

ritorna il mercato al libertà Fin qui il discorso mobilità, ma poi si aggiunge quello commerciale. Il parcheggio ogni lunedì mattina sarà inibito alla sosta delle auto per accogliere sugli stalli le bancarelle e gli operatori del mercato settimanale che oggi si svolge in via Portoghese nei pressi dello stadio Della Vittoria, tra non pochi disagi e un calo della clientela.

Per questo mercato si tratterebbe di un ritorno al Libertà, sempre nella zona del cimitero, visto che nel settembre 2013 fu sfrattato da via Nazariantz per lasciare campo libero all’inizio dei lavori del ponte dell’Asse Nord-Sud, quello che poi sarebbe diventato il ponte Adriatico. Una sorta di condanna all’eterno pellegrinaggio per il mercato del lunedì, già nel 1995 sfrattato dalla sede storica su strada in via Calefati, davanti al Tribunale, per poi approdare su via Tommaso Fiore e via Nazariantz tra il cimitero e il Palagiustizia (oggi dismesso), prima dell’altro trasferimento nella zona Piscine Comunali.

cantiere al via nel 2025 I tempi di realizzazione dell’opera prevedono l’avvio del cantiere all’inizio del nuovo anno, mentre nei prossimi 45 giorni arriverà il progetto da mettere poi a gara. A conti fatti il parcheggio potrebbe vedere la luce nel corso del 2025. Un’opera sulla quale lo scorso anno il Consiglio comunale si è già espresso positivamente dando l’ok anche alla variante urbanistica dei suoli.

Privacy Policy Cookie Policy