L'evento

I 30 anni dell’uomo di Altamura nella fantasia delle nuove generazioni

Redazione online

Il preistorico «Ciccillo» raccontato da bambini e ragazzi di Bari, Gravina e Corato

ALTAMURA - Un capitolo importante della storia locale intessuto, «rilegato» e custodito in capolavori di autenticità prodotti da ragazzi dai 3 ai 19 anni. Per gran parte di loro, il primo concorso a premi, una competizione sana tra nuove generazioni «voracemente» nutritesi di ingegno; per altri, un viaggio nel passato come ponte sul futuro, dal grande finale tutto presente. Per tutti, un misto di talento, impegno e creatività largamente dimostrato dalla qualità degli elaborati presentati, nell’intento di consegnare virtualmente un microfono all’Uomo di Altamura per restituirgli umanità e dare voce alla sua storia.

C’è più di un’anima nel concorso dal titolo «Dalla Alpha alla Zeta-Le nuove generazioni raccontano l’Uomo di Altamura», pensato dal Museo nazionale archeologico di Altamura, guidato dalla dott.ssa Carla Bagnulo, uno dei luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale musei Puglia per omaggiare il trentennale della scoperta di uno scheletro di Homo Neanderthalensis nella grotta di Lamalunga e di cui nei giorni scorsi al teatro «Mercadante» si è svolta la cerimonia di premiazione. Coinvolta nel progetto una vasta fetta di Puglia, unita a lembi d’Italia qua e là sparsi, con 44 classi-scuole partecipanti e oltre mille studenti: declinato in numeri, è questo il primo grande risultato del concorso che ha visto trionfare sei scuole, a cui sono stati consegnati dei buoni libri a insindacabile giudizio della prestigiosa commissione appositamente nominata: per la scuola dell’infanzia ha primeggiato l’istituto comprensivo Santomasi Scacchi plesso Rodari di Gravina, che ha partecipato con le sezioni A,B,C e D; per la scuola primaria, il primo posto è andato alla classe VB dell’Istituto Bosco-Fiore di Altamura; tra le scuole superiori di I grado, si è aggiudicato il premio l’Istituto comprensivo Japigia 1-Verga 1F di Bari; il liceo scientifico e linguistico Federico II 4F di Altamura ha trionfato, invece, nella sezione scuole superiori di II grado.

Due le menzioni speciali: istituto comprensivo Camaiore 3 - Plesso Rosso S. Secondo 2A-2B-2C (Capezzano Pianore- Lucca) e il Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi 1E Corato. «Siamo davvero soddisfatti per il grande seguito che il concorso ha avuto tra le scuole – commenta l’arch. Longobardi, delegato alla Direzione regionale Musei Puglia – Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile l’intero cartellone di eventi dedicato al Trentennale e le numerosissime scuole partecipanti al concorso». Dalla Direzione la promessa è di programmare una nuova edizione del concorso, espressione di una fruizione coinvolgente e condivisa della storia.

Privacy Policy Cookie Policy