L'incontro
Bari, torna il «Forum delle Giornaliste del Mediterraneo», tra realtà e intelligenza artificiale
Dal 22 al 24 novembre un appuntamento che vuole abbracciare tutte le minoranze, con uno sguardo aperto sul presente
BARI - Dal 22 al 24 novembre si terrà a Bari il Forum delle giornaliste del Mediterraneo. 'WOmaNchine learning. Virtuali, aumentati, artificiali. Nuovi mondi a portata di prompt': è questo il tema scelto per l’ottava edizione della manifestazione.
Gli appuntamenti saranno in presenza e in diretta on-line, nei dipartimenti di Scienze politiche e For.Psi.com dell’Università di Bari. «Il titolo 'WOmaNchine learning' - si legge in una nota - fa riferimento, con un gioco di assonanze e di colori, alla necessità, all’interno dell’intelligenza artificiale generativa, di allargare a letture e sguardi 'altrì e non maggioritari sulla realtà, intersecando minoranze di genere, etniche, di orientamento sessuale, di abilità».
L’intelligenza artificiale generativa «sta già rivoluzionando il sistema globale dell’informazione e della comunicazione. Ma quali sono le opportunità offerte dall’AI e quali sono i rischi per il lavoro giornalistico? L’eccessiva automatizzazione - si legge nella nota - potrebbe aumentare le discriminazioni, ridurre la privacy degli individui e portare addirittura alla violazione dei diritti umani?».
Tra le relatrici dei vari appuntamenti ci saranno giornaliste, attiviste della società civile, rappresentanti delle istituzioni, accademiche, ricercatrici, provenienti dai paesi del Mediterraneo, che si confronteranno su questi temi, in otto panel, per un totale di 16 ore di formazione e dibattito e 32 crediti deontologici formativi per la professione giornalistica.