L' evento
A Bari la decima edizione del festival Pagine di Russia
Gli eventi sono in programma dal 7 al 10 novembre. Tra gli ospiti anche lo studioso russo Mikhail Velizhev, professore dell’Università di Grenoble.
BARI - Dopo la Russia? Cent'anni di solitudini e dissenso, è il tema della decima edizione del festival Pagine di Russia, a Bari dal 7 al 10 novembre. Il programma del festival, patrocinato dal Comune di Bari e realizzato dalla Stilo Editrice in collaborazione con la Cattedra di russo dell’Università di Bari, è stato illustrato oggi, tra gli altri, dall’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci.
Tra gli ospiti attesi ci sarà anche lo studioso russo Mikhail Velizhev, professore dell’Università di Grenoble. Nella prima serata Velizhev sarà intervistato dai direttori del festival e potrà trasmettere la sua diretta testimonianza di intellettuale "fuoriuscito». Nei giorni successivi - si evidenzia in una nota - altre tre lezioni di «slavisti italiani metteranno in luce alcuni aspetti delle diverse ondate migratorie: da quella più nota, che ebbe inizio dopo la Rivoluzione d’Ottobre (Agnese Accattoli, Università Roma Tre), all’emigrazione '"interna", nei decenni successivi alla II guerra mondiale, quando molti intellettuali russi, pur opponendosi al potere centrale, non lasciarono il Paese ma continuarono a diffondere il proprio messaggio attraverso lo strumento del samizdat (Marco Sabbatini, Università di Pisa), per arrivare a tentare di capire quali scenari e decisioni attendono lo sviluppo della Russia (Martina Napolitano, Università di Trieste)».
«Con il festival Pagine di Russia ogni anno abbiamo percorso un pezzo importante di storia della letteratura russa fino a raggiungere la maturità scientifica e culturale che tra i tanti equivoci legati al conflitto in Ucraina ci invita a non essere superficiali su temi così delicati quali quelli di una storia europea che ci riguarda tutti», ha detto Pierucci.
Tutti gli incontri pomeridiani si terranno nel centro polifunzionale studenti (ex Palazzo delle Poste) e le conferenze dei giorni 8, 9 e 10 novembre saranno trasmesse anche in streaming sulla pagina Fb della casa editrice e sul sito www.stiloeventi.it; gli eventi performativi, che avranno inizio alle 20, saranno invece ospitati dalla Libreria Prinz Zaum (via Cardassi 93).